lunedì, 19 Mag 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Crollo all’ex ospedale di via Atenea, il sindaco Miccichè: “Subito sicurezza e chiarimenti”

    AGRIGENTO – Dopo il crollo di una porzione di muro all’interno del…

    Da Redazione AGTV
    Crollo in via Atenea, Confcommercio: “A rischio le attività commerciali, servono interventi urgenti”

    La Delegazione comunale di Confcommercio, attraverso il presidente Francesco Picarella, ha espresso…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, crollo in centro storico: sgomberate quattro strutture e delimitata l’area del Vicolo Ospedale

    AGRIGENTO – Il cuore del centro storico torna a fare i conti…

    Da Redazione AGTV
    Crolla un muro nell’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento, futura sede del polo universitario

    Un improvviso crollo ha interessato l’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento,…

    Da Redazione AGTV
    Appalti truccati e tangenti: la tempestiva meticolosa attività di polizia

    La Polizia di Stato di Agrigento ha eseguito una articolata attività di…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Approvati i Bilanci dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento e inaugurata la nuova sede

     Si è svolta lo scorso 28 aprile l’Assemblea ordinaria degli iscritti dell’Ordine…

    Da Redazione AGTV
    Crollo all’ex ospedale di via Atenea, il sindaco Miccichè: “Subito sicurezza e chiarimenti”

    AGRIGENTO – Dopo il crollo di una porzione di muro all’interno del…

    Da Redazione AGTV
    Crollo in via Atenea, Confcommercio: “A rischio le attività commerciali, servono interventi urgenti”

    La Delegazione comunale di Confcommercio, attraverso il presidente Francesco Picarella, ha espresso…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, crollo in centro storico: sgomberate quattro strutture e delimitata l’area del Vicolo Ospedale

    AGRIGENTO – Il cuore del centro storico torna a fare i conti…

    Da Redazione AGTV
    Crolla un muro nell’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento, futura sede del polo universitario

    Un improvviso crollo ha interessato l’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento,…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Disabili psichici, De Luca (M5S): “Dalla Regione ok a uniformare le procedure per il budget di salute nelle Asp. Stop ai risultati a macchia di leopardo”

    È l'impegno preso ieri dall’assessore alla Salute Daniela Faraoni nel corso di…

    Da Redazione AGTV
    Incendi boschivi, parte la campagna antincendio in Sicilia: più droni, squadre potenziate e controlli capillari

    Prenderà il via giovedì 15 maggio la campagna antincendio della Regione Siciliana,…

    Da Redazione AGTV
    Con Papa Leone XIV, la Chiesa guarda al mondo con occhi di pace, fraternità e giustizia sociale”

    “Accolgo con profonda gioia e commozione l’elezione del nuovo Pontefice, Papa Leone…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Ad Agrigento una nuova sede del Centro per l’impiego

    Ad Agrigento saranno a breve ristrutturati e adeguati parte dei locali del…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Salva casa, procedure e modulistica: il contributo degli architetti a Una fiera per Costruire

    Le procedure da adottare e la modulistica da utilizzare per la corretta…

    Da Redazione AGTV
    Ferrovie Kaos incontra il Prefetto Caccamo: focus sulla metropolitana di superficie

    Nella giornata di martedì Sua Eccellenza Salvatore Caccamo, Prefetto di Agrigento, ha…

    Da Redazione AGTV
    Edilizia Pubblica e Privata – Oltre 490 mila euro Incassati nel I trimestre 2025 dai Permessi di costruire e condoni edilizi

    Nel primo trimestre del 2025, il Comune di Agrigento ha incassato oltre…

    Da Redazione AGTV
    “Una fiera per costruire” Dal 15 al 18 maggio con gli Ordini professionali degli architetti, ingegneri e Geologi, con CNA e Siciliana Gessi

    L’edizione 2025 di “Una fiera per costruire”, in programma dal 15 al…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > SLA e SM: nuove prospettive di trattamento con staminali cerebrali
ItalPress

SLA e SM: nuove prospettive di trattamento con staminali cerebrali

ItalPress
Aggiornato il: 20 Giugno 2024 17:06
ItalPress
Condividi
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Opera di San Pio da Pietrelcina e Revert ONLUS, hanno presentato oggi due nuove prospettive di trattamento per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Sclerosi Multipla (SM), attraverso il trapianto di cellule staminali cerebrali. In occasione di un evento presso la sede della Pontifica Accademia per la Vita alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, di sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontifica Accademia per la Vita, del Direttore Amministrativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Giovanni Pavesi, del Presidente e del Direttore della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, rispettivamente l’Arcivescovo Franco Moscone e Gino Gumirato e il Presidente della Fondazione Revert Onlus, Gaetano Tasca, sono stati illustrati gli importanti risultati del trial clinico di Fase 1 per la SM secondaria progressiva e il recente inizio della sperimentazione di fase 2 per la SLA.
Il trattamento con cellule staminali cerebrali rappresenta, ad oggi, una delle terapie potenzialmente più efficaci contro queste patologie. La metodologia messa a punto e le ricerche condotte dal Professor Angelo Luigi Vescovi – Direttore Scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Opera di San Pio da Pietralcina, Presidente del comitato nazionale di Bioetica e Fondatore di Revert ONLUS – hanno infatti mostrato che il trapianto intracerebrale di cellule staminali cerebrali può normalizzare il quadro fisiopatologico mediante il rilascio di sostanze trofiche e antinfiammatorie.
Per quanto riguarda la ricerca per la terapia della SLA, a gennaio 2024 è iniziato il reclutamento dei pazienti per la sperimentazione clinica di fase 2 con le stesse cellule. Sotto la direzione della professoressa Letizia Mazzini, tra marzo e maggio del 2024, il team ospedaliero del dottor Leonardo Gorgoglione e del dottor Giuseppe d’Orsi ha trapiantato due pazienti, e il terzo intervento si terrà a luglio. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie agli incoraggianti risultati ottenuti con la fase 1 della sperimentazione, iniziata nel 2012 e che ha visto per la prima volta al mondo, il trapianto di cellule staminali cerebrali in differenti aree del midollo spinale di pazienti affetti da SLA. La sperimentazione condotta dal gruppo di ricerca del professor Vescovi è l’unica al mondo ad essere approdata alla fase 2.
Il costo di questa nuova fase sperimentale è di 4,3 mln di euro. Un finanziamento di 1 mln di euro è stato ricevuto grazie ad un bando PNRR europeo (il progetto si è classificato primo su 300 presentati).
‘In questa nuova fase sperimentale il trapianto di cellule non sarà più effettuato mediante iniezioni a livello del midollo spinale – come nella fase 1 – ma con una procedura chirurgica molto più semplice e sicura per i pazienti – ha spiegato il professor Vescovi -. Le cellule staminali verranno inoculate nei ventricoli cerebrali mediante l’impiego di un catetere collegato ad un reservoir di Ommay. L’estremità del catetere verrà posizionata nel ventricolo, mentre il serbatoio sotto il cuoio capelluto. Si tratta di una procedura chirurgica consolidata e utilizzata routinariamente nella chirurgia dei tumori e che è stata applicata anche nell’ambito del trial clinico di fase 1 per la Sclerosi Multipla, condotto sempre dal mio team e portato a termine nel 2021 senza che siano stati rilevati eventi avversì.
‘Questo approccio, meno invasivo e potenzialmente più efficace in quanto permette alle cellule di raggiungere più motoneuroni ammalati, rappresenta un’importante evoluzione nella ricerca sulla terapia cellulare per i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica, di cui siamo stati pionieri ormai 20 anni fà, ha aggiunto la professoressa Letizia Mazzini, Direttrice della SCDU Neurologia e del Centro Esperto SLA dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.
Per quanto riguarda invece, la sperimentazione per il trattamento della SM, il team di ricerca guidato dal professor Vescovi ha portato a termine un trial clinico di fase 1 con cellule staminali cerebrali umane, i cui risultati sono stati pubblicati a novembre 2023 sull’autorevole rivista Cell Stem Cell. Grazie agli incoraggianti risultati ottenuti è possibile a questo punto procedere con la fase 2 della sperimentazione che sarà mirata a consolidare i risultati sulla sicurezza del trattamento ottenuti nella fase 1, ma sarà progettata anche per fornire alcune indicazioni utili a valutare il dosaggio e la possibile efficacia terapeutica delle cellule. Il team di lavoro del professor Vescovi è impegnato nella stesura del protocollo che verrà sottoposto ad AIFA per ottenere le autorizzazioni necessarie per dare inizio alla seconda fase del trial clinico.
La metodologia messa a punto da Vescovi coniuga ricerca scientifica avanzata ed etica perchè le cellule staminali cerebrali impiegate per la sperimentazione clinica provengono esclusivamente da tessuto prelevato da feti deceduti per cause naturali e segue la medesima procedura autorizzativa e di certificazione della donazione volontaria di organi. Le cellule vengono prodotte in regime di Good Manifacturing Practice (GMP), secondo la normativa italiana ed europea presso l’Unità Produttiva per Terapie Avanzate (UPTA) posta nella struttura dedicata alla ricerca sulla medicina traslazionale (Institute for Stem Cell Biology, Regenerative Medicine and Innovative Therapies ISBReMIT) dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. Le ricerche condotte in fase preclinica hanno dimostrato che le cellule sono in grado di portarsi in prossimità’ di zone in cui sono in corso processi di morte cellulare e di bloccarli, normalizzando il quadro fisiopatologico tramite il rilascio di sostanze trofiche e rigenerative.
La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cellule del sistema nervoso responsabili del controllo della muscolatura. In particolare risultano compromessi i motoneuroni superiori localizzati nella corteccia cerebrale e quelli inferiori a livello bulbare e spinale.
I primi sintomi includono debolezza della muscolatura di gambe e braccia, rigidità o fascicolazioni muscolari, difficoltà nella deglutizione e nell’elaborazione della parola. La malattia si estende progressivamente a tutta la muscolatura scheletrica determinando una paralisi completa e la morte del paziente, solitamente per crisi respiratoria, nell’arco di 3-5 anni. La patologia non influisce invece sulle funzioni sensoriali, sessuali, sfinteriali, che vengono completamente preservate.
La SLA è una patologia multifattoriale e le sue cause non sono note: alla base può esserci una componente genetica, ma solamente il 25% dei pazienti è portatore di mutazioni genetiche che potrebbero essere causa della malattia. L’incidenza si colloca a 3 casi ogni 1000.000 abitanti/anno, la prevalenza è pari a 10 ogni 100.000 abitanti nei paesi occidentali ed attualmente in Italia sono circa 6.000 i malati di SLA.
La SLA colpisce entrambi i sessi, anche se vi è una lieve preponderanza nel sesso maschile.
Il protocollo per la sperimentazione di fase 2 per la SLA, approvato a giugno 2023, è stato concepito come un protocollo in triplo cieco. Ciò significa che sia i ricercatori, quindi neurologi, neurochirurghi e biologi, sia i pazienti e gli statistici non sono a conoscenza del fatto che i pazienti ricevano il trattamento o il placebo.
Nel corso della fase 2 i pazienti vengono suddivisi in due gruppi sperimentali e vengono testati due differenti dosaggi di cellule, in particolare 20 e 40 milioni. Il protocollo prevede una prima fase in cui sei pazienti vengono sottoposti ad un solo trattamento con cellule: tre ricevono 20 milioni di cellule, mentre i successivi tre 40 milioni. In una seconda fase dello studio i 24 pazienti verranno invece sottoposti a due trattamenti: il primo trattamento in cui, in maniera assolutamente randomizzata, riceveranno una dose di placebo oppure una delle due dosi di cellule previste dal protocollo, quindi 20 o 40 milioni; a distanza di tre mesi i pazienti verranno sottoposti ad un secondo trattamento. Quelli che avranno già ricevuto le cellule saranno infusi con placebo mentre gli altri riceveranno 20 milioni o 40 milioni di cellule. Al termine dell’inoculo verrà anche rimosso il catetere. Ogni paziente arruolato verrà sottoposto ad un follow up clinico della durata di un anno a partire dal primo trattamento ricevuto e verrà monitorato ogni 6 mesi per almeno 5 anni o possibilmente per tutta la durata della vita. Lo studio avrà una durata complessiva di 36 mesi.
La SM è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da un’azione anomala del sistema immunitario che attacca e danneggia la mielina, la guaina protettiva che circonda le fibre del sistema nervoso, causando un’interruzione nella trasmissione dei segnali elettrici nel cervello e nel midollo spinale. La malattia si manifesta in maniera differente a seconda della sede delle lesioni nel sistema nervoso. Si possono avere disturbi visivi, della sensibilità, cognitivi, motori, della coordinazione, parossistici e del linguaggio. Il decorso della SM è estremamente variabile ed imprevedibile.
Nel mondo sono quasi 3 milioni i casi di SM, 122.000 in Italia, con circa 3400 casi nuovi all’anno solamente in Italia. La SM può esordire ad ogni età della vita, ma è diagnosticata per lo più tra i 20 ed i 40 anni e prevalentemente nelle donne che risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini. Per frequenza, nel giovane adulto, è la seconda malattia neurologica e la prima di tipo infiammatorio cronico. Al momento non esistono terapie in grado di curare la patologia.
Il trial clinico di fase 1 è iniziato a gennaio 2018, ha avuto una durata complessiva di circa 3 anni e si è trattato di un trial clinico multicentrico internazionale che ha coinvolto centri di competenza in tutta Italia e in Svizzera, coordinati dal centro di medicina rigenerativa IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Nel corso dello studio sono 15 i pazienti ad essere stati sottoposti al trapianto di cellule staminali e al successivo monitoraggio di 12 mesi. Durante l’intero anno non sono stati riscontrati decessi o eventi avversi gravi dovuti al trattamento e gli effetti collaterali sono stati modesti, temporanei o comunque reversibili. Tutti i pazienti all’inizio del trial clinico mostravano alti livelli di disabilità – erano per esempio costretti ad utilizzare la sedia a rotelle – ma nel corso del monitoraggio di dodici mesi non hanno mostrato alcun aumento del grado di disabilità o un peggioramento della sintomatologia. Nessuno dei pazienti ha inoltre mostrato sintomi che indicassero una recidiva, segni di progressione o ulteriori evidenze di riattivazione della malattia suggerendo una sostanziale stabilità della patologia, sebbene i livelli elevati di disabilità all’inizio dello studio lo rendano un dato difficile da confermare. Inoltre, durante la sperimentazione di fase 1, un importante dato è emerso nella valutazione del “volume cerebrale complessivo” che nei pazienti affetti da SM tende ad aumentare a causa del processo di neurodegenerazione: nei pazienti sottoposti al trapianto si è osservato che, tanto più alta era la dose di cellule staminali iniettate, tanto più si notava una diminuzione del volume cerebrale stesso. L’ipotesi è che il fenomeno possa essere legato ad un effetto anti-infiammatorio o anche neuroprotettivo dovuto all’azione delle cellule staminali trapiantate.

– foto ufficio stampa PubliOne –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Flat tax, sul reddito incrementale l’ipotesi di agevolazioni
Articolo successivo Rifugiati, a Pfizer il riconoscimento Welcome dalle Nazioni Unite
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Mattarella “Tra Italia e Francia forti legami e collaborazioni”

Guarda il video MARSIGLIA (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Operare una distinzione tra Italia e Francia obiettivamente…

Da ItalPress

Agrigento Capitale italiana della Cultura omaggiata a Pachino

A Pachino, in provincia di Siracusa, si è conclusa la 19° edizione de “L’inverdurata”, promossa…

Da Redazione AGTV

Ndrangheta, blitz a Reggio Emilia. Disposte 5 misure cautelari

Guarda il video REGGIO EMILIA (ITALPRESS) - Dalle prime ore dell'alba, la Squadra Mobile della…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Lazovic risponde a Caqueret, tra Verona e Como finisce 1-1

Da ItalPress
ItalPress

Empoli corsaro, vince 3-1 a Monza e lotta per la salvezza

Da ItalPress
ItalPress

Fiorentina-Bologna 3-2, viola restano in corsa per l’Europa

Da ItalPress
ItalPress

Il Napoli pareggia 0-0 a Parma, lotta scudetto resta viva

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia