martedì, 24 Giu 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Agrigento, esplode condotta in centro: strada cede davanti alla Questura, traffico in tilt

    Piove sul bagnato, ad Agrigento. Una condotta idrica è esplosa nel pieno…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento celebra i 211 anni dell’Arma dei Carabinieri: onore alla legalità e al servizio dei cittadini

    Nel suggestivo scenario del Tempio dei Dioscuri, immerso nella millenaria Valle dei…

    Da Redazione AGTV
    Aica verso il commissariamento: si dimette il presidente Cantone, debiti e inchieste travolgono l’azienda idrica

    «Con grande senso di responsabilità rimettiamo il mandato nelle mani di chi,…

    Da Redazione AGTV
    38ENNE ARRESTATO IN FLAGRANZA DI REATO: DETENEVA ILLEGALMENTE UN’ARMA CLANDESTINA E MUNIZIONI – OPERAZIONE DEI CARABINIERI A PORTO EMPEDOCLE

    Nel corso di un’attività di controllo del territorio, intensificata negli ultimi giorni…

    Da Redazione AGTV
    Cianciana e Alessandria della Rocca: tentano truffe con il metodo del “finto Carabiniere”. Denunciati quattro giovani

    I Carabinieri delle Stazioni di Santo Stefano Quisquina e di Cianciana hanno…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Agrigento, formazione tra diritto e letteratura: “Il Mistero del processo” con Kafka, Pirandello, Satta e Sciascia

    Un viaggio nel cuore oscuro della giustizia, tra diritto e letteratura, si…

    Da Redazione AGTV
    “Sotto il cielo d’estate”: presentata la rassegna culturale del Parco archeologico della Valle dei Templi

    Tre mesi di eventi che interesseranno non solo il teatro della Panoramica…

    Da Redazione AGTV
    Martin Scorsese incantato dalla Valle dei Templi e dalla Scala dei Turchi: una serata da Oscar in Sicilia.

    Di Grace Gioia Una giornata all’insegna della bellezza e della cultura per…

    Da Redazione AGTV
    San Giovanni Gemini accoglie il Cardinale Baldassare Reina: fede, emozione e tradizione nella sua prima Messa da porporato

    Servizio di Grace Gioia San Giovanni Gemini e Cammarata si sono vestiti…

    Da Redazione AGTV
    Folla all’Hotel Kaos per il Decreto Sicurezza di FdI

    Grande partecipazione oggi all’Hotel Kaos di Agrigento per la manifestazione promossa da…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Folla all’Hotel Kaos per il Decreto Sicurezza di FdI

    Grande partecipazione oggi all’Hotel Kaos di Agrigento per la manifestazione promossa da…

    Da Redazione AGTV
    Parlamento, Pisano riconfermato Segretario della Commissione Politiche Ue

    Dopo due anni e mezzo di legislatura, al giro di boa, la…

    Da Redazione AGTV
    Aeroporto di Agrigento
    Pisano: “Io unico deputato agrigentino a votare si per l’aeroporto”

    “C’è chi ha votato contro il Decreto Sud – l’unico provvedimento che…

    Da Redazione AGTV
    Aeroporto di Agrigento: Incontro Pisano-Pendolino

    Passi avanti concreti per il progetto dell’aeroporto di Agrigento. Nei giorni scorsi…

    Da Redazione AGTV
    Decreto Sicurezza, Pisano: “Segnale importante per il territorio agrigentino”

    ​​​​​​​​​​Intervento accorato alla Camera, ieri, da parte del deputato agrigentino Calogero Pisano,…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
    E’ operativa da questa mattina la nuova terna acquistata dal comune di Montevago

    La terna è una macchina semovente da cantiere usata per eseguire lavori…

    Da Redazione AGTV
    Salva casa, procedure e modulistica: il contributo degli architetti a Una fiera per Costruire

    Le procedure da adottare e la modulistica da utilizzare per la corretta…

    Da Redazione AGTV
    Ferrovie Kaos incontra il Prefetto Caccamo: focus sulla metropolitana di superficie

    Nella giornata di martedì Sua Eccellenza Salvatore Caccamo, Prefetto di Agrigento, ha…

    Da Redazione AGTV
    Edilizia Pubblica e Privata – Oltre 490 mila euro Incassati nel I trimestre 2025 dai Permessi di costruire e condoni edilizi

    Nel primo trimestre del 2025, il Comune di Agrigento ha incassato oltre…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Panetta al Meeting “Cruciale ridurre debito, Ue rafforzi integrazione”
ItalPress

Panetta al Meeting “Cruciale ridurre debito, Ue rafforzi integrazione”

ItalPress
Aggiornato il: 21 Agosto 2024 17:52
ItalPress
Condividi
Condividi

RIMINI (ITALPRESS) – “Il problema cruciale rimane la riduzione del debito pubblico in rapporto al prodotto. Un debito elevato rende più onerosi i finanziamenti alle imprese, frenandone la competitività e l’incentivo a investire; espone l’economia italiana ai movimenti erratici dei mercati finanziari. Sottrae risorse alle politiche anticicliche, agli interventi sociali e alle misure in favore dello sviluppo. L’Italia è l’unico Paese dell’area dell’euro in cui la spesa pubblica per interessi sul debito è pressochè equivalente a quella per l’istruzione. Sottolineo questo confronto perchè è emblematico di come l’alto debito stia gravando sul futuro delle giovani generazioni, limitando le loro opportunità. Affrontare il nodo del debito richiede politiche di bilancio orientate alla stabilità e al graduale conseguimento di avanzi primari adeguati”. Così il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, intervenendo al Meeting di Rimini. “La riduzione del debito sarà ardua senza un’accelerazione dello sviluppo economico. La strada maestra passa per una gestione prudente dei conti pubblici, affiancata da un deciso incremento della produttività e della crescita. Questo circolo virtuoso aumenterebbe significativamente le probabilità di successo e rafforzerebbe la credibilità delle nostre politiche, alleggerendo il peso della spesa per interessi”, ha aggiunto il governatore sottolineando, inoltre, come “la discussione sulle regole” europee “non sia quella più importante, noi non dobbiamo ridurre il debito per regole europee, ma perchè è conveniente farlo. Il debito è sostenibile ma se è così elevato comporta delle inefficienze, ci costringe a spendere soldi per far fronte a degli errori del passato. Quindi l’esigenza di ridurre il debito prescinde dalle regole europee”.
Panetta ha evidenziato i “segnali di vitalità” per l’economia italiana e questi progressi consentono di guardare al futuro con fiducia. “Senza indulgere in eccessi di ottimismo, dobbiamo partire da essi per costruire uno sviluppo sostenuto, duraturo e inclusivo. La crescita resta l’obiettivo fondamentale per l’Italia, ma per ottenerla dobbiamo affrontare con decisione i problemi strutturali irrisolti”. Poi il Pnrr. “Credo ci siano le condizioni perchè il Pnrr abbia degli effetti positivi sull’economia italiana, nel suo complesso dal 2021 al 2026 avrà un effetto sul Pil di 9% dovuti alla domanda, il reddito potenziale sarà più alto di 4%. Queste sono stime soggette ad una elevata incertezza – ha aggiunto -, ad esempio l’impatto dipenderà dalla qualità delle riforme, di quanto rafforzeremo la concorrenza, ma credo vi siano le condizioni per avere un effetto persistente e potenzialmente permanente sull’economia italiana. Quello che è importante è che il Pnrr segni un metodo, che lo Stato intervenga con investimenti e riforme, se questo diventerà il modo in cui il pubblico interviene sull’economia gli effetti saranno maggiori”.
Il numero uno di Palazzo Koch ha parlato a lungo di Europa ricordando come nel tempo l’integrazione europea “ha portato importanti benefici ai cittadini. L’abolizione delle tariffe doganali interne ha favorito la specializzazione produttiva e la realizzazione di economie di scala, stimolando l’efficienza e la concorrenza e accrescendo l’occupazione e il benessere. Si stima che in assenza del mercato unico il reddito pro capite in Europa oggi sarebbe inferiore di un quinto. Per superare le sue debolezze e tenere il passo con il progresso a livello mondiale – ha sottolineato -, l’Unione europea dovrà avviare riforme profonde ed effettuare investimenti ingenti nei prossimi anni. Tra le riforme, ho già sottolineato l’importanza di creare una capacità fiscale comune, senza la quale l’attuale governance europea – caratterizzata da una politica monetaria unica e da politiche di bilancio frammentate a livello nazionale – rimane squilibrata. L’idea che l’Ue possa funzionare efficacemente senza una capacità fiscale centralizzata è semplicemente un’illusione, e va superata. Una politica fiscale comune correggerebbe questo squilibrio e rafforzerebbe la coesione tra paesi membri, facilitando la realizzazione di investimenti strategici su larga scala. Le autorità europee hanno ora il difficile compito di garantire prosperità ai cittadini in un mondo meno stabile e meno aperto. Questo obiettivo richiede progressi in più direzioni. Anzitutto, è fondamentale proseguire il cammino di integrazione. Un banco di prova per la nuova legislatura europea sarà la capacità di confermare il ricorso a progetti di spesa comuni e di avanzare verso un’unione più completa e più integrata sul piano sia finanziario sia fiscale”.
Il governatore di Bankitalia ha, inoltre, toccato il tema della crisi demografica, ricordando che nei prossimi decenni “si ridurrà il numero di cittadini europei in età da lavoro e aumenterà il numero degli anziani. Questa dinamica rischia di avere effetti negativi sulla tenuta dei sistemi pensionistici, sul sistema sanitario, sulla propensione a intraprendere e a innovare, sulla sostenibilità dei debiti pubblici. Per contrastare questi effetti, è essenziale rafforzare il capitale umano e aumentare l’occupazione di giovani e donne, in particolare nei Paesi – tra cui l’Italia – dove i divari di partecipazione al mercato del lavoro per genere ed età sono ancora troppo ampi. Anche misure che favoriscano un afflusso di lavoratori stranieri regolari costituiscono una risposta razionale sul piano economico, indipendentemente da valutazioni di altra natura. L’ingresso di immigrati regolari – ha osservato – andrà gestito in maniera coordinata all’interno dell’Unione, bilanciando le esigenze produttive con gli equilibri sociali e rafforzando l’integrazione dei cittadini stranieri nel sistema di istruzione e nel mercato del lavoro”. Infine, la Bce. “La politica restrittiva della Bce c’è stata per l’infiammata dell’inflazione. Con il suo intervento si è evitato che questa fiammata divenisse persistente, ovviamente ha avuto degli effetti: ha ridotto l’inflazione e frenato la crescita, ma la fine della restrizione è già iniziata. Io credo sia ragionevole aspettarsi che si vada verso una fase di allentamento delle condizioni monetarie”, ha concluso Panetta auspicando, quindi, un taglio dei tassi.
L’incontro è stato introdotto da Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Per Vittadini “non possiamo pensare a uno sviluppo” se non si discute su “come rilanciare la produttività, il rapporto tra il prodotto e le persone occupate. Se non siamo in grado di fare questo tipo di intervento strutturale – ha evidenziato -, possiamo godere di tutti gli interventi contingenti, usare il Pnrr, ma dobbiamo chiederci come fare un salto”.
“Siamo – ha affermato – in un momento di passaggio: dall’economia finanziaria a un’altra idea di economia in cui si parla di sostenibilità ed erroneamente si pensa che sia solo il tema del cambiamento climatico”. Invece, per Vittadini, “c’è molto di più”, cioè “l’idea di rimettere al centro della vita economica uno sviluppo dell’uomo, la persona e un’economia reale”.

– Foto xb1/Italpress –

(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Ue, Panetta “Innovare governance per ottenere mercato unico capitali”
Articolo successivo Naufragio nel palermitano, trovati i corpi di due dei sei dispersi

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Fontana riceve il premier montenegrino Spajic a Montecitorio

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha…

Da ItalPress

Pianeta donna – Puntata del 19/6/2025

Guarda il video MILANO (ITALPRESS) - Nella ventunesima puntata di Pianeta Donna, format dell'Italpress che…

Da ItalPress

Motori Magazine – 30/3/2025

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Sempre più donne al volante,…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Gioia Tauro, sequestrati 228 kg di cocaina e arrestati due portuali

Da ItalPress
ItalPress

Crosetto “Militari italiani in Iraq, Kuwait e Qatar sono al sicuro”

Da ItalPress
ItalPress

Quirinale, Mattarella “In 10 anni oltre 600 mila visitatori”

Da ItalPress
ItalPress

“L’emozione di essere italiani”, nuovo spot istituzionale del gruppo Fs

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia