PALERMO (ITALPRESS) – “La nuova direttiva europea sulla depurazione delle acque è estremamente innovativa e incentrata su pilastri importanti per la sostenibilità del futuro, in un orizzonte temporale che arriva al 2050. Questi pilastri sono: limiti più restrittivi per lo scarico, rimozione di microinquinanti attraverso trattamenti quaternari, mitigazione di gas climalteranti e recupero di risorse come acqua, materie prime, fertilizzanti, azoto, fosforo e cellulosa, applicando il concetto di economia circolare. Se questa direttiva verrà coniugata porterà sviluppo e innovazione in vari settori”. Così il docente ordinario di Ingegneria sanitaria-ambientale dell’Università di Palermo, Giorgio Mannina, a margine del simposio “Water4Future”, dedicato al tema “Innovazione e sostenibilità per l’acqua di domani”, in corso nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, nel capoluogo siciliano. xd8/vbo/gtr
Lascia un commento
La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!
Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
Articoli popolari
Ospedale San Raffaele promuove la telemedicina a MEDITeH BEYOND
CATANIA (ITALPRESS) - Il ruolo della telemedicina come prodotto di punta del Made in Italy,…
Da
ItalPress
DiscoverEU, 36 mila viaggiatori alla scoperta dell’Europa
Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - 35.762 viaggiatori, al compimento dei 18 anni di età,…
Da
ItalPress
FDA autorizza snus “General” come prodotto a rischio modificato
ROMA (ITALPRESS) – La Food and Drug Administration (FDA), agenzia statunitense responsabile della protezione della…
Da
ItalPress