sabato, 5 Lug 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
    Controlli straordinari ad Agrigento: sospesi tre esercizi commerciali, sequestri e sanzioni

    Nel pomeriggio di ieri è stato effettuato un servizio congiunto di controllo…

    Da Redazione AGTV
    Lampedusa, imbarcazione alla deriva tra gli scogli: famiglia soccorsa dai Carabinieri

    Nel pomeriggio del 25 giugno, a Lampedusa, nei pressi di Punta Maccaferri,…

    Da Redazione AGTV
    Porto Empedocle: Consiglio Straordinario e aperto richiesto dal comitato spontaneo di cittadini Mare Nostrum

    Si terrà giovedì, 10 luglio c.a., alle ore 10:00 presso l’aula consiliare…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
    Riccardo Muti ad Agrigento Capitale italiana della Cultura: il 7 luglio concerto davanti al Tempio della Concordia

    Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini: il programma della serata La…

    Da Redazione AGTV
    Santa Margherita di Belìce presenta il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025

    È ufficiale il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025 del Comune di Santa…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Presenze turistiche, Catanzaro: Nel 2024 Agrigento unica provincia in calo. Non bastano i titoli, occorrono infrastrutture e servizi

    “I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Folla all’Hotel Kaos per il Decreto Sicurezza di FdI

    Grande partecipazione oggi all’Hotel Kaos di Agrigento per la manifestazione promossa da…

    Da Redazione AGTV
    Parlamento, Pisano riconfermato Segretario della Commissione Politiche Ue

    Dopo due anni e mezzo di legislatura, al giro di boa, la…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
    E’ operativa da questa mattina la nuova terna acquistata dal comune di Montevago

    La terna è una macchina semovente da cantiere usata per eseguire lavori…

    Da Redazione AGTV
    Salva casa, procedure e modulistica: il contributo degli architetti a Una fiera per Costruire

    Le procedure da adottare e la modulistica da utilizzare per la corretta…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Imprese e territori, più sostenibile significa più competitivo
ItalPress

Imprese e territori, più sostenibile significa più competitivo

ItalPress
Aggiornato il: 30 Ottobre 2024 20:31
ItalPress
Condividi
Condividi

BERGAMO (ITALPRESS) – L’attenzione alla sostenibilità premia le imprese e sarà un impegno sempre più importante alla luce della direttiva europea che dal 1° gennaio 2026 rende obbligatorio il bilancio di sostenibilità anche per le imprese non quotate che, però, superino due limiti fra 50 milioni di ricavi, 25 milioni di attivo e 250 dipendenti. Dal 2027, invece, toccherà anche alle piccole e medie imprese quotate in Borsa. E, a cascata, anche le PMI non obbligate dalla normativa saranno coinvolte in questo processo, perchè lungo tutta la filiera sarà chiesto di dimostrare il rispetto di determinati criteri di sostenibilità.
L’accelerazione verso un’economia più a misura d’uomo, che punti sulla sostenibilità, è stata fotografata alla prima edizione della BNC ESG Conference. Sfide e opportunità per le imprese, organizzata dallo Studio BNC – Berta, Nembrini, Colombini e associati e tenutasi il 29 ottobre presso Villa Moroni a Stezzano (BG). Una tendenza confermata dall’ultimo rapporto di GreenItaly e Fondazione Symbola: le imprese che fra il 2019 e il 2023 hanno fatto eco-investimenti (il 38,6% del totale) hanno ottenuto migliori risultati su fronte del fatturato (+32% contro +25%), delle esportazioni (+24% contro +20%) e dell’occupazione (+23% contro +15%). Un impegno nella sostenibilità che premia Bergamo: in termini di incidenza delle professioni verdi sul totale dei nuovi contratti stipulati nel 2023, la provincia di Bergamo risulta al terzo posto in Italia (45,1%) dopo Caltanissetta e Piacenza (ex aequo con il 50,9%) e Lodi (47,9%).
“Le nuove norme non vanno vissute come un adempimento calato dall’alto – ha detto Francesca Ghezzi, partner dello Studio BNC in apertura dei lavori – ma come un’opportunità da cogliere per rimanere competitivi. Istanze legate alle nuove sfide ambientali e opportunità economiche per le aziende trovano oggi una sintesi perfetta. I numeri dimostrano come ecologia ed economia possano e debbano viaggiare insieme per lo stesso obiettivo: la sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.
Un impegno approfondito da Riccardo Rapelli, partner dello Studio BNC, nell’introdurre la tavola rotonda dedicata alle testimonianze delle imprese “Anche le PMI non quotate, non obbligate dalla normativa, devono affrontare il tema ESG perchè lo richiede il mercato e il contesto, quindi clienti, fornitori, dipendenti e soggetti finanziatori. I fornitori delle grandi imprese, infatti, devono adeguarsi perchè, oltre a essere valutati sull’indicatore economico e sulla qualità, vengono valutati anche per questioni ambientali, sociali e di governance. Parlare di ESG, dunque, è un tema fortemente strategico di sostenibilità economica”.
La transizione energetica pone le aziende di fronte a sfide complesse. “Oggi le Banche per concedere il credito sono chiamate alla verifica della rispondenza ambientale e dei criteri ESG. Anche i rischi ambientali, dunque, diventano rischi finanziari, non sono due cose diverse”, ha sottolineato il professor Mario Comana, ordinario di economia degli Intermediari finanziari della Università LUISS Guido Carli di Roma, che ha introdotto il focus con le testimonianze degli istituti di credito. Non basta il supporto finanziario per completare il percorso verso ESG. Le aziende vanno accompagnate in questo iter, per acquisire consapevolezza su cosa fare, come farlo e raccontarlo. Maria Martinelli, coordinatore scientifico del focus team ESG di Studio BNC ha infatti sottolineato: “Da quando si è definita l’agenda 2023 si è capito che i fondi pubblici non sarebbero mai stati adeguati. Oggi, dunque, c’è un tema di gestione dei rischi. Il focus è sui rischi ambientali, ma anche sociopolitici. L’evoluzione del rischio è correlata all’esperienza che tutti stiamo sperimentando anche nel vivere quotidiano”.
“La componente sociale diviene un asset strategico per le imprese, oltre la dimensione filantropica”, ha ricordato Marco Pasta, partner di Conlabora, Società Benefit partecipata dello studio BNC e coordinatore del panel sul no-profit: “La transizione ESG stimola sempre più un confronto progettuale tra profit e no profit per costruire insieme iniziative concrete capaci di coniugare valore economico e valore sociale misurabile, a beneficio delle nostre comunità e delle persone che vivono l’azienda e il territorio”.
“Per sintetizzare quanto si è detto oggi in una sola frase, posso affermare che senza ESG la condizione d’impresa diventa più rischiosa per il contesto economico in cui opera. E’ un tema contingente”, ha concluso Giorgio Berta. Alla conferenza sono intervenuti anche Alessandra Gallone, Consigliere ed esperto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica con delega all’economia circolare e Antonello Pezzini membro del Comitato economico e sociale europeo.
Ospiti delle tre tavole rotonde che hanno affrontato i diversi aspetti della questione:
Opportunità oltre l’adempimento: la nuova dimensione nel fare impresa, con le testimonianze di Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM; Simona Grossi, Amministratore delegato e Partner di Greenthesis Group; Olivo Foglieni, Presidente di FECS Group; Gerolamo Soliveri, Consigliere di NICRO con Riccardo Rapelli, partner Studio BNC;
Sostenibilità e accesso ai capitali, con i relatori Maria Martinelli del focus team ESG di Studio BNC, Mirco Leonelli, ESG Specialist di BPER Banca, Valeria Anfossi, coordinamento marketing Imprese Intesa San Paolo, Raffaele Barteselli, Responsabile transizione e sostenibilità Banco BPM e Barbara Sacchetto, ESG Italy Unicredit.
Valore Sociale: un asset strategico per la Competitività, con Marcella Messina, Assessora alle politiche sociali longevità, salute e sport del Comune di Bergamo. Lucio Moioli, Presidente Confcooperative di Bergamo, Federica Bruletti, segretario generale di Fondazione Comunità Bergamasca e Stefano Remuzzi, direttore Ufficio Pastorale Sociale e del lavoro della Diocesi di Bergamo, Marco Pasta partner Conlabora società partecipata da Studio BNC.
Moderatore della conferenza il giornalista Nicolas Lozito intervenuto con l’intervento “Sostenibile è competitivo”.
-foto ufficio stampa Studio Belive –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Ciriani “Rafforzare la cybersicurezza è priorità del Governo”
Articolo successivo Nordio “Dossieraggio inaccettabile, è serio pericolo per democrazia”

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Finanziati i lavori urgenti al Museo della Memoria di Santa Margherita di Belìce

Con il Decreto del Dirigente del Servizio n. 1664 del 15 aprile 2025, il Dipartimento…

Da Redazione AGTV

Mattarella “Ineluttabile una riforma complessiva dell’Unione Europea”

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - "La nuova legislatura e la nuova Commissione sono chiamati…

Da ItalPress

Via libera dell’Ue alle nozze Ita-Lufthansa con condizioni

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione europea ha approvato il progetto di acquisizione del controllo…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Bonelli “Necessaria alternativa al Governo, lo chiedono gli italiani”

Da ItalPress
ItalPress

Bonelli “I grandi del mondo hanno dimenticato le politiche di pace”

Da ItalPress
ItalPress

Bonelli “In Sicilia c’è una grande questione morale”

Da ItalPress
ItalPress

Turismo Magazine – 5/7/2025

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia