lunedì, 19 Mag 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Crollo all’ex ospedale di via Atenea, il sindaco Miccichè: “Subito sicurezza e chiarimenti”

    AGRIGENTO – Dopo il crollo di una porzione di muro all’interno del…

    Da Redazione AGTV
    Crollo in via Atenea, Confcommercio: “A rischio le attività commerciali, servono interventi urgenti”

    La Delegazione comunale di Confcommercio, attraverso il presidente Francesco Picarella, ha espresso…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, crollo in centro storico: sgomberate quattro strutture e delimitata l’area del Vicolo Ospedale

    AGRIGENTO – Il cuore del centro storico torna a fare i conti…

    Da Redazione AGTV
    Crolla un muro nell’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento, futura sede del polo universitario

    Un improvviso crollo ha interessato l’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento,…

    Da Redazione AGTV
    Appalti truccati e tangenti: la tempestiva meticolosa attività di polizia

    La Polizia di Stato di Agrigento ha eseguito una articolata attività di…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Approvati i Bilanci dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento e inaugurata la nuova sede

     Si è svolta lo scorso 28 aprile l’Assemblea ordinaria degli iscritti dell’Ordine…

    Da Redazione AGTV
    Crollo all’ex ospedale di via Atenea, il sindaco Miccichè: “Subito sicurezza e chiarimenti”

    AGRIGENTO – Dopo il crollo di una porzione di muro all’interno del…

    Da Redazione AGTV
    Crollo in via Atenea, Confcommercio: “A rischio le attività commerciali, servono interventi urgenti”

    La Delegazione comunale di Confcommercio, attraverso il presidente Francesco Picarella, ha espresso…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, crollo in centro storico: sgomberate quattro strutture e delimitata l’area del Vicolo Ospedale

    AGRIGENTO – Il cuore del centro storico torna a fare i conti…

    Da Redazione AGTV
    Crolla un muro nell’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento, futura sede del polo universitario

    Un improvviso crollo ha interessato l’ex ospedale di via Atenea ad Agrigento,…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Disabili psichici, De Luca (M5S): “Dalla Regione ok a uniformare le procedure per il budget di salute nelle Asp. Stop ai risultati a macchia di leopardo”

    È l'impegno preso ieri dall’assessore alla Salute Daniela Faraoni nel corso di…

    Da Redazione AGTV
    Incendi boschivi, parte la campagna antincendio in Sicilia: più droni, squadre potenziate e controlli capillari

    Prenderà il via giovedì 15 maggio la campagna antincendio della Regione Siciliana,…

    Da Redazione AGTV
    Con Papa Leone XIV, la Chiesa guarda al mondo con occhi di pace, fraternità e giustizia sociale”

    “Accolgo con profonda gioia e commozione l’elezione del nuovo Pontefice, Papa Leone…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Ad Agrigento una nuova sede del Centro per l’impiego

    Ad Agrigento saranno a breve ristrutturati e adeguati parte dei locali del…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Salva casa, procedure e modulistica: il contributo degli architetti a Una fiera per Costruire

    Le procedure da adottare e la modulistica da utilizzare per la corretta…

    Da Redazione AGTV
    Ferrovie Kaos incontra il Prefetto Caccamo: focus sulla metropolitana di superficie

    Nella giornata di martedì Sua Eccellenza Salvatore Caccamo, Prefetto di Agrigento, ha…

    Da Redazione AGTV
    Edilizia Pubblica e Privata – Oltre 490 mila euro Incassati nel I trimestre 2025 dai Permessi di costruire e condoni edilizi

    Nel primo trimestre del 2025, il Comune di Agrigento ha incassato oltre…

    Da Redazione AGTV
    “Una fiera per costruire” Dal 15 al 18 maggio con gli Ordini professionali degli architetti, ingegneri e Geologi, con CNA e Siciliana Gessi

    L’edizione 2025 di “Una fiera per costruire”, in programma dal 15 al…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Gruppo CAP, oltre un mld di investimenti tra il 2023 e il 2033
ItalPress

Gruppo CAP, oltre un mld di investimenti tra il 2023 e il 2033

ItalPress
Aggiornato il: 1 Luglio 2024 19:21
ItalPress
Condividi
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – Gruppo CAP, la green utility pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, presenta il nuovo Piano Industriale 2024-2028: in totale, considerando il periodo 2023 – 2033, gli investimenti sono circa 1 miliardo e 104 milioni di euro. Le risorse stanziate includono i finanziamenti ottenuti in ambito PNRR. Per il prossimo biennio, invece, gli investimenti ammontano a circa di 324,6 milioni di euro, pari a un valore medio di 162,3 milioni all’anno.
Con il nuovo piano 24-28, Gruppo CAP conferma la centralità della politica di investimento all’interno della propria strategia, così come il proprio posizionamento tra i big player nello sviluppo dell’economia circolare in Italia. L’obiettivo è innanzitutto integrare la gestione sostenibile dell’acqua con quella dei rifiuti, per incentivare il processo di decarbonizzazione alla base della rivoluzione verde e della transizione ecologica invocata dall’unione Europea.
Il Piano Industriale prevede inoltre una riduzione di 50 milioni di euro del nuovo indebitamento già previsto nel Piano Industriale 2023, grazie al miglioramento dell’andamento finanziario rilevato nell’ultimo anno e di quello prospettico dei prossimi anni. Inoltre, dal 2024 al 2028 il nuovo programma guiderà CAP con l’obiettivo di migliorare le infrastrutture del servizio idrico integrato attraverso una spinta verso l’innovazione e la digitalizzazione delle reti.
Spiega Alessandro Russo, Amministratore Delegato di Gruppo CAP: ‘Il nostro Piano Industriale ruota attorno a tre principali obiettivi: la gestione eccellente del servizio idrico, la riduzione delle inefficienze e l’espansione degli investimenti. Nei prossimi anni ci focalizzeremo soprattutto sul PNRR. Possiamo citare, ad esempio, il PNRR Perdite Idriche, per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti, per il quale verranno investiti oltre 96 milioni di euro, oppure il progetto Città metropolitana Spugna, che ha come obiettivo la riqualificazione funzionale di spazi pubblici aperti in termini ecologici, fruitivi e di valore estetico attraverso la gestione sostenibile delle acque piovane, grazie a sistemi naturali volti a contrastare le isole di calore, a ridurre il consumo di suolo e a migliorare la qualità dell’aria. Il progetto, realizzato insieme alla Città metropolitana di Milano, si compone di 90 interventi di drenaggio urbano sostenibile e nature-based solutions del valore di circa 50 milioni di eurò.
In linea con la propria strategia, Gruppo CAP, di recente ha fondato CAP Evolution, la nuova realtà che opera nei settori del Waste, Wastewater ed Energy. CAP Evolution gestisce i 40 impianti di depurazione del Gruppo, vere e proprie bioraffinerie che si occupano del trattamento delle acque reflue, ma anche nella valorizzazione degli scarti, ottenendo, in particolare dai fanghi, fertilizzanti, bioplastiche, cellulosa, minerali o biometano.
In linea con la propria strategia, Gruppo CAP, di recente ha fondato CAP Evolution, la nuova realtà che opera nei settori del Waste, Wastewater ed Energy. CAP Evolution gestisce i 40 impianti di depurazione del Gruppo, vere e proprie bioraffinerie che si occupano del trattamento delle acque reflue, ma anche nella valorizzazione degli scarti, ottenendo, in particolare dai fanghi, fertilizzanti, bioplastiche, cellulosa, minerali o biometano.
Per il 2024, CAP Evolution prevede ricavi pari a 77 milioni di euro, di cui 1,3 milioni derivanti dal trattamento di rifiuti liquidi e 3,8 milioni di euro da energia e biogas.
Ogni anno, negli impianti gestiti da CAP Evolution vengono trattati 350 milioni di metri cubi di acque reflue di cui il 34% viene riutilizzato, e oltre 80mila tonnellate di fanghi di depurazione, dei quali circa 40mila vengono reimpiegati in agricoltura, altri 14mila usati come fertilizzanti e 30mila termovalorizzati per produrre energia. L’obiettivo è termovalorizzare fino a 65mila tonnellate e trasformarne 20mila in fertilizzanti. CAP Evolution gestisce anche gli impianti fotovoltaici che forniscono agli asset di Gruppo CAP energia da fonti rinnovabili. Il piano industriale di CAP Evolution prevede di arrivare a sostenere il 50% dei consumi del Gruppo entro il 2030, attraverso la produzione da fotovoltaico e agrivoltaico e dall’integrazione con Neutalia, l’impianto di termovalorizzazione di Busto Arsizio partecipato da CAP.
‘Il 2023 – afferma Michele Falcone, direttore generale CAP Evolution – è stato un anno importantissimo. Stiamo mettendo a terra una serie di grandi progetti. Il primo sicuramente è quello di creare a Rozzano un grande impianto per il trattamento dei rifiuti liquidi urbani che insieme a Canegrate e a San Giuliano Milanese farà in modo che questa azienda andrà a smaltire oltre 150.000 tonnellate di rifiuti liquidi, trasformando ciò che è un rifiuto in gas e calore, per cui chiudendo l’economia circolare.
Stiamo andando avanti con progetti sul fotovoltaico promuovendo CER per arrivare al 2030 a far sì che oltre il 50% di energia del gruppo CAP sia autoprodotta. Stiamo portando avanti il progetto di Sesto San Giovanni dove non solo oggi funziona l’impianto per lo smaltimento della FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani), ma proprio oggi è iniziato il progetto per l’impianto fanghi che permetterà di termovalorizzare 65.000 tonnellate e andare a trasformare 20.000 tonnellate di in fertilizzanti.
Stiamo andando avanti col progetto Neutalia con un piano industriale approvato di oltre 112 milioni di euro che permetterà a un vecchio inceneritore di diventare un moderno termovalorizzatore che produrrà energia, calore, recupererà le ceneri e le scorie e li trasformerà appunto anche questi in materia prima secondà.
Il Gruppo CAP ha presentato anche il nuovo Piano di Sostenibilità, un documento volto a guidare le scelte dell’azienda per i prossimi anni e che nasce dalla valutazione dei risultati raggiunti sinora, ma anche dall’analisi del contesto esterno, profondamente mutato rispetto al 2019, anno in cui la green utility ha pubblicato il suo primo piano
Il nuovo piano di sostenibilità è innanzitutto una strategia di sviluppo sostenibile, con una visione a lungo periodo, che guarda fino al 2033 e identifica le sfide del settore, i risultati già ottenuti e i prossimi obiettivi. Rappresenta il completamento del percorso di ridefinizione del modello di business, attraverso il quale CAP ha integrato la sostenibilità nell’attività industriale. L’obiettivo è di garantire nel tempo la generazione del valore per gli shareholder, i collaboratori, gli stakeholder e il territorio, e porre le basi di un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.
Spiega il Presidente di Gruppo CAP, Yuri Santagostino: ‘Ogni passo compiuto nel trasformare il nostro business rendendolo più sostenibile è stato fatto con approccio partecipativo, coinvolgendo le nostre persone, la comunità locale, tutti i partner, i collaboratori, i fornitori e i clienti. Oggi un dialogo approfondito con gli stakeholder è ancor più necessario, soprattutto alla luce del nuovo ruolo che stiamo assumendo come abilitatori alla transizione green dei territori. Se l’obiettivo è dunque fare dell’acqua e dell’innovazione i pilastri su cui costruire processi di economia circolare, insieme al passaggio a modelli produttivi sostenibili, la partecipazione di tutti è fondamentale per una condivisione del valore prodotto, vera missione di una società interamente pubblica come Gruppo CAP. Per queste ragioni l’aggiornamento del Piano di Sostenibilità nasce grazie al concorso di una pluralità di soggetti, che hanno tracciato insieme a noi la nuova rotta fino al 2033 e ai quali ci lega un dovere di trasparenza e credibilità. Con questo nuovo documento ci poniamo obiettivi più ambiziosi e ampliamo i nostri orizzonti. Perchè la sostenibilità non è una medaglia da appuntarsi sul petto, ma un processo continuo, faticoso ed entusiasmante che non ha mai fine, ma solo nuovi inizì.
-foto ufficio stampa Gruppo Cap (nella foto Alessandro Russo) –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Intesa Sanpaolo, a Como un progetto di impresa in carcere
Articolo successivo Al Tour la tappa di Torino all’eritreo Girmay, Carapaz in giallo
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Sequestrati beni per 1,2 milioni a imprenditore siciliano per frode fiscale su incentivi Mezzogiorno

Un imprenditore siciliano residente a Milano è accusato di aver illecitamente incassato 1,2 milioni di…

Da Redazione AGTV

Morta l’attrice Maria Rosaria Omaggio. Aveva 67 anni

ROMA (ITALPRESS) – E’ morta per una malattia all’età di 67 anni, Maria Rosaria Omaggio,…

Da ItalPress

Dall’Agnola “Suzuki vicina al mondo dello sport”

Guarda il video TORINO (ITALPRESS) - "Per Suzuki è importante essere vicino alle passioni della…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Lazovic risponde a Caqueret, tra Verona e Como finisce 1-1

Da ItalPress
ItalPress

Empoli corsaro, vince 3-1 a Monza e lotta per la salvezza

Da ItalPress
ItalPress

Fiorentina-Bologna 3-2, viola restano in corsa per l’Europa

Da ItalPress
ItalPress

Il Napoli pareggia 0-0 a Parma, lotta scudetto resta viva

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia