domenica, 27 Lug 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Dissalatori in arrivo, Schifani: “Acqua in rete da agosto per oltre 200 mila siciliani”

    Contro la crisi idrica che da mesi affligge la Sicilia occidentale, la…

    Da Redazione AGTV
    Vasto incendio e danni a Caltabellotta, La Rocca Ruvolo: “Solidarietà e sostegno agli agricoltori”

    “Solidarietà e sostegno ai cittadini di Caltabellotta e Sant’Anna che ieri sera…

    Da Redazione AGTV
    SCIOPERO DEI VIGILI DEL FUOCO DI AGRIGENTO: SINDACATI IN PIAZZA CONTRO IL COMANDANTE

    AGRIGENTO – Sale la tensione all’interno del Comando provinciale dei Vigili del…

    Da Redazione AGTV
    Aica, svolta al vertice: Danila Nobile nuova presidente. “Ora una nuova fase di rilancio”

    AGRIGENTO – Dopo settimane di impasse e incertezza, Aica volta pagina. L’assemblea…

    Da Redazione AGTV
    Furti in esercizi commerciali a Porto Empedocle e Realmonte: i Carabinieri individuano e denunciano due uomini

    I Carabinieri della Stazione di Porto Empedocle hanno deferito alla Procura della…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Sicani, la terra della lunga vita: parte il viaggio tra sapori, scienza e tradizione

    Prende il via “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto…

    Da Redazione AGTV
    Dissalatori in arrivo, Schifani: “Acqua in rete da agosto per oltre 200 mila siciliani”

    Contro la crisi idrica che da mesi affligge la Sicilia occidentale, la…

    Da Redazione AGTV
    Vasto incendio e danni a Caltabellotta, La Rocca Ruvolo: “Solidarietà e sostegno agli agricoltori”

    “Solidarietà e sostegno ai cittadini di Caltabellotta e Sant’Anna che ieri sera…

    Da Redazione AGTV
    SCIOPERO DEI VIGILI DEL FUOCO DI AGRIGENTO: SINDACATI IN PIAZZA CONTRO IL COMANDANTE

    AGRIGENTO – Sale la tensione all’interno del Comando provinciale dei Vigili del…

    Da Redazione AGTV
    Aica, svolta al vertice: Danila Nobile nuova presidente. “Ora una nuova fase di rilancio”

    AGRIGENTO – Dopo settimane di impasse e incertezza, Aica volta pagina. L’assemblea…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Aeroporto di Agrigento
    Aeroporto, Pisano: “Da Salvini segnale forte. Siamo a un passo dal traguardo”

    “Le parole del Ministro Matteo Salvini sull’aeroporto di Agrigento rafforzano un percorso…

    Da Redazione AGTV
    Aeroporto di Agrigento
    Aeroporto, Pisano incassa il si della Camera: Governo valuterà inserimento nel PNA

    La Camera dei Deputati ha approvato oggi – nell’ambito dei lavori riguardanti…

    Da Redazione AGTV
    Calogero Pisano, il deputato che ha acceso i riflettori sul futuro di Agrigento

    In meno di tre anni di legislatura, il deputato Calogero Pisano ha…

    Da Redazione AGTV
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Sicani, la terra della lunga vita: parte il viaggio tra sapori, scienza e tradizione

    Prende il via “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto…

    Da Redazione AGTV
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > “Due di noi”, storie di tumore al seno metastatico al Milano Film Fest
ItalPress

“Due di noi”, storie di tumore al seno metastatico al Milano Film Fest

ItalPress
Aggiornato il: 5 Giugno 2025 19:50
ItalPress
Condividi
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – “I greci per descrivere il tempo usano due termini: Kronos è il tempo cronometrico (minuti, settimane…); Kairos è il tempo di cui hai bisogno per fare qualcosa”. Inizia così “Due di Noi”, il docufilm ideato e promosso da Gilead Sciences Italia con Europa Donna Italia e Tapelessfilm, presentato oggi alla prima edizione del Milano Film Fest in programmazione fino all’8 giugno.
Con queste parole, Chiara, 50 anni, insieme a Teresa, 38 anni, cominciano a raccontarsi.
Due storie distanti geograficamente (Chiara vive a Venezia, Teresa a Salerno), ma parallele e profondamente intrecciate nella loro umanità.
Entrambe convivono con un tumore al seno metastatico, una diagnosi che, solo nel 2022, ha riguardato oltre 52.000 donne e che spesso strappa ogni certezza, ogni progetto. Ma che oggi, grazie al progresso terapeutico, sta evolvendo sempre più nella dimensione della cronicità.
“Io sono una persona con una malattia, non sono una persona malata – afferma Chiara nel film – E dunque vivo la malattia come una piccola parte della mia vita che curo”.
Riuscire a raccontare due storie con l’obiettivo di parlare di malattia senza renderla protagonista assoluta delle vite di Chiara e Teresa è la ‘sfida” del film diretto da Mattia Colombo e Davide Fois e prodotto da Tapelessfilm.
“Nove mesi di aspettativa di vita è la prognosi che ho ricevuto nel 2020 quando la malattia si è ripresentata – afferma Chiara Ruaro, protagonista di Due di Noi -. Da allora sono passati 5 anni, una laurea, una carriera e tante passioni. La vita ti mette davanti a salite molto ripide, spetta a noi decidere come affrontarle. La mia storia, che è fatta anche di paure e di momenti di sconforto, soprattutto quando devo ricevere i risultati degli esami, e che ho avuto la fortuna di raccontare in un modo così amplificato, spero sia di aiuto alle donne che si trovano di fronte a questo percorso. Non si può e non si deve minimizzare, ma si può e si deve prendere il tempo e riempirlo di vita, perchè il presente deve essere vissuto a pieno e il futuro e la scienza possono cambiare il nostro cammino”.
Insieme a Chiara c’è Teresa, 38 anni, una prima diagnosi di tumore al seno a 31, che poi si trasforma nel 2022 in tumore al seno metastatico. Teresa, come Chiara, non vuole essere solo malattia e affronta la vita in modo pieno, coltiva interessi si spende per sensibilizzare e aiutare le donne che incontrano come lei il tumore al seno, progetta il suo matrimonio.
“Si chiama cancro, non possiamo evitare di chiamarlo per il suo nome, ciò che dico a me stessa quando sento di crollare è di avere coraggio, mi dico: cadi sprofonda, attraversa questo dolore e prova a trasformarlo – racconta Teresa Giordano, protagonista insieme a Chiara di Due di Noi -. Anche a 30 anni quando la vita può essere così difficile il tempo può essere meraviglioso; negli ultimi 7 anni ho fatto cose che non avrei fatto prima. Ho talmente tanti progetti da realizzare nei prossimi anni che non basterebbe un libro per contenerli tutti; il più vicino è il mio matrimonio, con un compagno che mi ha scelto il giorno della mia prima diagnosi e non mi ha mai abbandonata”.
“Quando abbiamo conosciuto Chiara e Teresa, siamo stati travolti emotivamente dalle loro storie – affermano Mattia Colombo e Davide Fois -. Due racconti paralleli e profondamente intrecciati nella loro umanità. Due donne che nonostante la diagnosi non si fermano. Vivono, progettano, amano. In un mondo che tende a definire le persone attraverso la propria malattia, loro costruiscono ogni giorno un futuro possibile, fatto di piccoli e grandi obiettivi. Un futuro che comincia sempre – e solo – nel presente, ma le donne non sono sole in questo percorso. Le sostiene, infatti, una comunità fatta di altre donne che vivono la loro stessa esperienza e relazioni personali forti. Abbiamo voluto sviluppare un racconto dal vero e una narrazione intrecciata, in cui le storie di Chiara e Teresa si alternano e si specchiano l’una nell’altra per fare emergere, attraverso la quotidianità, le passioni e le relazioni che le circondano, due ritratti di donne di straordinaria resilienza, ma soprattutto di vita”.
Avere quantità di tempo e un buono stato di salute, per potere poi aggiungere qualità a questa condizione, è il filo conduttore del docufilm, ma è anche l’obiettivo a cui la ricerca scientifica è orientata e che già oggi mostra i suoi primi traguardi.
“Le storie di Chiara e Teresa sono una testimonianza preziosa. Ci raccontano in modo indiretto come le terapie possano incidere in modo significativo per le pazienti che ricevono una diagnosi di progressione della malattia – afferma Alessandra Gennari, Professoressa ordinaria di oncologia medica presso l’Università del Piemonte Orientale, Coordinatrice della Faculty sulle neoplasie della mammella di ESMO (Società Europea di Oncologia), Direttore della Clinica Oncologica dell’Ospedale Universitario di Novara  -. La ricerca è in continua evoluzione e oggi il tumore al seno metastatico, sia nelle forme più aggressive come il tumore al seno metastatico triplo negativo, sia nelle forme più diffuse come l’HR+/HER2- (forme positive all’espressione dei recettori ormonali HR (estrogeno o progesterone), può contare su terapie più efficaci che riescono a dare più tempo con una migliore qualità di vita. Per noi clinici vedere affrontare un percorso così difficile con tenacia e voglia di futuro è un grande traguardo; diffondere questo messaggio con la voce delle pazienti è fondamentale”.
Il percorso di Chiara e Teresa non potrebbe essere lo stesso senza il supporto di una rete di donne che quotidianamente si sostengono e si aiutano. Le associazioni dei pazienti rappresentano un porto sicuro, dove trovare conforto, accoglienza e aiuto.
Il docufilm Due di Noi è realizzato grazie alla collaborazione di Europa Donna Italia, da sempre impegnata per le pazienti a fianco della comunità scientifica e delle istituzioni.
“Dedichiamo un’attenzione speciale alle pazienti con tumore al seno metastatico dal 2012 – afferma Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia – quando abbiamo promosso la prima indagine dedicata a far emergere i loro bisogni. In quel tempo il tumore metastatico era un tabù; oggi lo è molto meno, grazie anche ai progressi della ricerca che hanno permesso di dare una dimensione nuova alla fase avanzata della malattia. Una fase che porta con sè esigenze specifiche, legate non solo alla prospettiva di vita, ma anche alla particolare condizione fisica e psicologica della donna, che si trova ad affrontare scenari molto diversi rispetto a chi convive con la malattia localizzata. Nel tempo non abbiamo mai smesso di restare in ascolto delle pazienti, da questo ascolto sono emerse in particolare cinque richieste che sintetizzano i loro bisogni: le abbiamo racchiuse nel Manifesto del Tumore al Seno Metastatico e ci siamo impegnate per portarlo sui tavoli istituzionali, avviando una un’azione di advocacy che chiede alle istituzioni risposte rapide e tempestive”.
Due di Noi è parte dell’impegno che Gilead Italia, presente nell’area dell’oncologia solida, rafforza da quattro anni.
“Siamo fieri di essere riusciti in un tempo breve, quanto mai prezioso, a contribuire al miglioramento della vita di persone che affrontano una malattia oncologica metastatica, grazie a terapie che aumentano l’aspettativa di vita, garantendo che questa possa essere vissuta con qualità”, dice Carmen Piccolo, Direttore Medico Gilead Sciences Italia. “Il nostro impegno è costante non solo per trovare terapie sempre più innovative ed efficaci – si pensi che a oggi sono attivi 30 studi per 20 nuove potenziali indicazioni per il tumore al seno e altre tipologie di tumori solidi entro il 2030 – ma anche per garantire che l’accesso a queste terapie avvenga il più rapidamente possibile. Per questo la collaborazione con la comunità scientifica, le istituzioni e le associazioni pazienti rimane imprescindibile”.
“La possibilità di comunicare l’esperienza di malattia in contesti sempre più ampi oggi è una realtà e questo consente di valicare le barriere e lo stigma che ogni persona con esperienza di malattia porta con sè – afferma Gemma Saccomanni, Senior Director Public Affairs di Gilead Sciences Italia -. Essere inseriti, con Due di Noi, nella programmazione della prima edizione del Milano Film Fest è la conferma di un cambio di marcia e di una sensibilità che in questo senso stiamo contribuendo a consolidare e siamo felici che il nostro progetto sia stato accolto con favore dalla direzione artistica della manifestazione. Gilead continuerà ad ascoltare le voci delle pazienti e ad amplificarle in contesti dove la cassa di risonanza può essere forte e raggiungere un pubblico sempre più vasto”.
All’interno della programmazione del Milano Film Fest sono previste ulteriori proiezioni di Due di Noi e una promozione con un trailer dedicato prima di ogni proiezione nelle sale della manifestazione; inoltre il docufilm sarà disponibile sul sito https://www.gileadpro.it/due-di-noi.
“Negli anni la filmografia non solo italiana, ma internazionale, ha prodotto film di grande risonanza che raccontano il tema della malattia. Il cinema è un canale potente per muovere sensibilità e coscienze – sottolinea Claudio Santamaria, Direttore Artistico del Milano Film Fest – Al nostro battesimo non potevamo che accogliere con entusiasmo Due di Noi, riservando uno spazio a un messaggio così forte come quello raccontato dalle storie di Chiara e Teresa. Un messaggio di speranza, ma soprattutto di vita”.

– foto f28/Italpress –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Gentiloni “Decisioni Trump mettono l’Europa in condizioni complicate”
Articolo successivo Trump “Sono molto deluso da Musk”
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Incendi in Grecia, in azione anche due Canadair inviati dall’Italia

Guarda il video ATENE (GRECIA) (ITALPRESS) - Anche due Canadair dall'Italia impegnati nel contrasto all'emergenza…

Da ItalPress

Paolini batte Stearns ed è in finale agli Internazionali

ROMA (ITALPRESS) – Undici anni dopo Sara Errani c’è un’altra italiana in finale al Foro…

Da ItalPress

Sorsi di benessere – I ceci, ecco come gustarli al meglio

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - Ricchi di proteine vegetali, fibre e sali minerali i…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Nell’ultimo mese Sinner si prende la scena su radio e tv

Da ItalPress
ItalPress

Tregua “tattica” a Gaza per invio aiuti umanitari

Da ItalPress
ItalPress

Tg Giovani – 27/7/2025

Da ItalPress
ItalPress

Sorsi di Benessere – Una crema di frutti rossi

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia