mercoledì, 9 Lug 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Licata, 36enne arrestato: avrebbe tentato furti, rapinato un’anziana e colpito un bar

    I Carabinieri della Stazione di Licata hanno arrestato un uomo di 36…

    Da Redazione AGTV
    Grave incidente sulla statale 410 a Naro :un morto e diversi feriti nello scontro tra auto

    Servizio di Grace Gioia Il bilancio del terribile incidente avvenuto alle porte…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
    Controlli straordinari ad Agrigento: sospesi tre esercizi commerciali, sequestri e sanzioni

    Nel pomeriggio di ieri è stato effettuato un servizio congiunto di controllo…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Calogero Pisano, il deputato che ha acceso i riflettori sul futuro di Agrigento

    In meno di tre anni di legislatura, il deputato Calogero Pisano ha…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, presentata Tesori d’Arte dai Musei Nazionali Italiani

    Una mostra capace di unire la valorizzazione del patrimonio, la ricerca storica…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento: Riccardo Muti “Valle dei Templi Arte e musica i pilastri della cultura”

    “Il motto che io ho adoperato a Ravenna pochi giorni fa è…

    Da Redazione AGTV
    Cinque anni senza Ennio: Il festival lirico dei Teatri di Pietra, celebra Morricone con degli eventi estivi speciali nelle cave millenarie della Sicilia

    Atteso e inedito tributo al grande compositore romano, in occasione del quinto…

    Da Redazione AGTV
    Quartiere ellenistico romano, si conclude la campagna di scavo: ultima opportunità per partecipare a “cantiere aperto”

    Si concluderà il prossimo 11 luglio la decima campagna di ricerche condotta…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Calogero Pisano, il deputato che ha acceso i riflettori sul futuro di Agrigento

    In meno di tre anni di legislatura, il deputato Calogero Pisano ha…

    Da Redazione AGTV
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Presenze turistiche, Catanzaro: Nel 2024 Agrigento unica provincia in calo. Non bastano i titoli, occorrono infrastrutture e servizi

    “I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
    E’ operativa da questa mattina la nuova terna acquistata dal comune di Montevago

    La terna è una macchina semovente da cantiere usata per eseguire lavori…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Ciclo post-Covid da record per il manifatturiero italiano
ItalPress

Ciclo post-Covid da record per il manifatturiero italiano

ItalPress
Aggiornato il: 20 Maggio 2024 14:31
ItalPress
Condividi
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – Il fatturato dell’industria italiana dovrebbe stabilizzarsi sui 1160 miliardi di euro a fine anno, a prezzi correnti: +250 miliardi rispetto al 2019, a chiusura di un ciclo post-Covid da record. A prezzi costanti, le attese sono di moderato rimbalzo (+0,6%), che consentirà di recuperare solo in parte quanto perso nel corso del 2023 (- 2,1%). E’ quanto emerge dal 105° Rapporto Analisi dei Settori Industriali, presentato da Intesa Sanpaolo e Prometeia.
“Dopo una prima parte dell’anno ancora debole, infatti, in linea con quella che è stata la tendenza prevalente nel 2023, ci attendiamo un secondo semestre di maggior dinamismo, grazie all’impatto positivo che il rientro dell’inflazione avrà sulla domanda interna e internazionale, e al conseguente ribasso dei tassi d’interesse – si legge nel rapporto -. L’indice Istat, che sintetizza il clima di fiducia delle imprese manifatturiere italiane, resta in territorio negativo ma è in costante ripresa dai minimi di novembre 2023. I giudizi su ordini e domanda sono in miglioramento, nonostante un saldo ancora negativo sia sul fronte interno che sui mercati esteri. Inoltre, si riscontra un minor pessimismo degli operatori relativamente alle attese sulla produzione, che potrebbe presto concretizzarsi in un’inversione ciclica, interrompendo la fase di caduta dei livelli di attività in atto dal secondo trimestre del 2023”.
Il commercio mondiale ritroverà progressivamente slancio dopo la battuta d’arresto del 2023, pur a fronte di rischi geopolitici che potrebbero esercitare pressioni al ribasso. Buone opportunità di export emergeranno sia sui mercati extra-europei, soprattutto gli Stati Uniti, che stanno registrando performance superiori alle attese, sia all’interno dell’area UE, che nel 2023 aveva rallentato maggiormente in termini di scambi commerciali.
Intesa Sanpaolo e Prometeia si aspettano che le imprese italiane siano in grado di cogliere le opportunità offerte dai mercati internazionali, registrando una crescita dell’export del 2,6% a prezzi costanti che confermerebbe la buona competitività dimostrata negli ultimi anni. Il processo di rafforzamento avviato post-crisi 2009, infatti, ha consentito a un nucleo sempre più ampio di aziende di inserirsi come partner affidabili nelle catene globali del valore e/o di conquistare quote nei mercati mondiali.
A rallentare il passo nel corso del 2024 saranno soprattutto gli investimenti in costruzioni, dopo il ciclo eccezionale degli anni post-Covid. La contrazione dell’edilizia residenziale, indotta da un contributo meno espansivo della riqualificazione (rimodulazione del Superbonus, stop definitivo alla cessione del credito e allo sconto in fattura), potrà essere compensata solo parzialmente dagli investimenti del genio civile, sostenuti dall’accelerazione attesa degli interventi legati al PNRR.
Gli investimenti in beni strumentali si confermeranno in crescita nell’anno in corso, ma a ritmi meno dinamici di quelli degli anni post-pandemia, risentendo della fase di passaggio al nuovo piano incentivante Transizione 5.0.
Grazie al recupero del reddito disponibile eroso dall’inflazione, nel 2024 i consumi interni si manterranno in crescita posizionandosi sopra i livelli di spesa pre-Covid anche a prezzi costanti, dopo il pareggio del 2023. A trainare il recupero saranno i servizi (in particolare quelli legati alla socialità, come alberghi e ristoranti, cultura e spettacolo) e i beni durevoli per la mobilità, che si confermeranno in crescita vivace, dopo il punto di minimo toccato durante la pandemia. In sostanziale tenuta la spesa per beni alimentari, che a seguito dei recenti rincari continuerà a incidere in maniera rilevante sulla spesa complessiva per consumi nel 2024, e sui redditi delle famiglie, togliendo spazi di recupero ai consumi di abbigliamento e calzature, soprattutto per le famiglie meno abbienti. I beni durevoli per la casa (mobili, elettrodomestici), invece, risentiranno dell’effetto di sgonfiamento degli incentivi rivolti al comparto delle ristrutturazioni edilizie.
In un’ottica storica più ampia, il quadro consumi delle famiglie italiane resta comunque depresso. A fine 2023, l’Italia mostrava ancora un livello di consumi interni inferiore al 2007 (-1,1%, sempre a prezzi costanti), a fronte di un sorpasso realizzato nei paesi concorrenti di Spagna (+2,3%), Francia (+12,6%) e Germania (+13,4%, nonostante la debolezza dei consumi nell’ultimo biennio).
Nello scenario di medio termine, l’industria manifatturiera italiana potrà crescere a tassi relativamente dinamici nel biennio 2025-26 (+1,2% medio annuo) di realizzazione degli investimenti del PNRR. La dinamica della crescita potrebbe essere più contenuta (sotto l’1% medio annuo) nell’orizzonte al 2028, quando il mercato interno potrebbe perdere slancio in assenza di nuovi provvedimenti e il ruolo di traino tornerà a essere affidato soprattutto alle esportazioni.
A sostenere la crescita manifatturiera saranno sia gli investimenti pubblici attivati direttamente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in ottica green, digitale e di infrastrutturazione del Paese, sia gli investimenti privati, indispensabili per proseguire nel processo di rafforzamento competitivo delle imprese. Un sostegno in tale direzione giungerà dall’atteso taglio dei tassi di interesse, a partire dalla seconda metà del 2024.
“Un salto di produttività via investimenti materiali, immateriali e di upskilling del capitale umano – si legge nel rapporto -, si prefigura necessario anche per garantire continuità di fronte a un quadro prospettico di progressivo calo demografico e di invecchiamento della popolazione, che influirà negativamente sulla forza lavoro, oltre che sui consumi interni. Questi ultimi si manterranno su un sentiero di crescita modesta nell’orizzonte di previsione, soprattutto con riferimento ai consumi di beni manufatti”. L’attenzione alla sostenibilità e alla tecnologia, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione, sarà controbilanciata dagli effetti della silver economy, ovvero da una maggiore propensione degli over-65 al benessere personale e alla salute, che favorirà la crescita dei consumi di servizi. In assenza di provvedimenti di sostegno e di un potenziamento dei servizi pubblici di welfare, inoltre, rimarrà elevata la polarizzazione nella capacità di spesa dei nuclei famigliari, considerata la scarsa dinamica salariale e il progressivo aumento delle famiglie monocomponenti e di genitori soli con figli.
Il prossimo quadriennio sarà caratterizzato da un trend di domanda mondiale meno vivace rispetto al passato.
Le tensioni geopolitiche culminate con la guerra russo-ucraina e il riaccendersi dei focolai in Medio-Oriente hanno alterato profondamente le relazioni internazionali e potrebbero comportare modifiche significative alla geografia degli scambi.
In questo contesto di maggior incertezza, la buona capacità dell’industria italiana di servire nicchie a elevato valore aggiunto continuerà comunque a favorire le nostre esportazioni, attese crescere a un ritmo medio annuo del 2,7% nel quadriennio 2025-28, a prezzi costanti. Anche le importazioni si manterranno vivaci (+2,5% in media d’anno, sempre a prezzi costanti, trainate dalle componenti necessarie a sostenere gli investimenti nella doppia transizione e dai beni di consumo di fascia bassa), portando l’import penetration oltre il 51% nel 2028 (dal 47% del 2023), ma senza frenare eccessivamente la crescita del saldo commerciale, che potrà superare la soglia record dei 140 miliardi di euro alla fine dell’orizzonte di previsione.
Le condizioni economico-finanziarie del manifatturiero resteranno solide Le tensioni geopolitiche sono il principale fattore di rischio anche nell’ottica degli effetti che eventuali escalation potrebbero generare sui costi delle materie prime. “L’ipotesi centrale del nostro scenario resta però quella di turbolenze transitorie sui mercati delle commodity (energetiche e non) nell’orizzonte al 2028, senza impatti significativi sui costi di approvvigionamento delle imprese che, pur mantenendosi sopra i livelli pre-pandemia, non replicheranno gli incrementi visti con la crisi energetica 2022 – proseguono Intesa Sanpaolo e Prometeia -. Le condizioni economico-finanziarie del manifatturiero rimarranno pertanto solide anche nel prossimo quadriennio, garantendo alle imprese una buona sostenibilità dei processi di investimento. Nel biennio 2025- 26 di maggior traino della domanda anche sul mercato interno, margini e redditività potranno anzi recuperare parte di quanto perso nel 2022-23, per poi normalizzarsi su livelli comunque elevati. Nel complesso del quadriennio 2025-28, stimiamo un MOL medio manifatturiero al 9,2% e un ROI al 7,8%, in linea con il pre-Covid”.
Il processo di rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese, verso un costante riequilibrio fra fonti interne ed esterne di finanziamento, determinerà un ulteriore calo del leverage (che è stimato allo 0,48 nel 2028, dallo 0,6 del 2019), con effetti positivi sulla capacità di generare utili e flussi di cassa.
I settori che avranno le maggiori opportunità di crescita sono quelli legati alla twin transition, a iniziare da Elettrotecnica (+2,6% medio annuo in termini di fatturato deflazionato nel quadriennio 2025-28), Meccanica (+2%) ed Elettronica (+1,4%). Più distanti gli Autoveicoli e moto (+0,9%, in linea con la media manifatturiera). L’acceso dibattito europeo sulla decarbonizzazione dei veicoli sta contribuendo a rendere più incerti i tempi e le modalità della transizione green nel mondo dei trasporti, con possibili riflessi anche sulla riorganizzazione degli assetti produttivi del settore.
Molto positive le prospettive di Largo consumo (+2,3%) e Farmaceutica (+1,9%), grazie alla migliore tenuta sui mercati internazionali e a una dinamica della domanda interna più vivace di altri comparti di spesa. Le esportazioni saranno il principale driver di crescita anche per i produttori di beni di consumo tipici del Made in Italy, quali Sistema moda e Alimentare e bevande, che manterranno un ritmo di sviluppo di poco inferiore all’1% medio annuo nel quadriennio di previsione, nonostante consumi domestici poco dinamici (che nel breve periodo risentiranno degli strascichi della crisi dei redditi legata alla spirale inflazionistica e nel lungo termine delle tendenze demografiche penalizzanti). Poco distanti nel ranking i produttori di beni durevoli per la casa, Elettrodomestici (+0,9%) e Mobili (+0,7%), che ancora una volta troveranno spunti di crescita soprattutto sui mercati esteri, grazie alla specializzazione su prodotti di fascia medio-alta, a fronte di un mercato domestico in fase di normalizzazione dopo il ciclo eccezionale degli anni post-Covid.
Nella parte bassa della graduatoria 2025-28 si posizionano tutti i settori produttori di beni intermedi, con spunti di crescita leggermente migliori per gli Intermedi chimici (+0,8%), in particolare per le imprese più attive sui mercati internazionali e per i fornitori di largo consumo e farmaceutica attivi sul mercato interno.
Sostanzialmente stazionari, in termini di crescita del fatturato deflazionato, i settori Metallurgia (+0,5%), Altri intermedi (+0,3%) e Prodotti in metallo (+0,1%), che risentiranno dell’aumento dell’import penetration (soprattutto dai paesi asiatici, che beneficiano di forti vantaggi competitivi in queste specializzazioni posizionate a monte delle filiere).
Chiudono la graduatoria i Prodotti e materiali da costruzione, con fatturato deflazionato in calo (-1,2% medio annuo nel 2025-28). Il settore, soprattutto il segmento dei materiali di base, risentirà della debolezza dell’edilizia residenziale sul mercato interno, in tutto l’orizzonte di previsione, a fronte di uno scenario più favorevole per i comparti più diversificati, come il vetro.

– Foto xh7/Italpress –

(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Mundys, on-air il Podcast dedicato all’innovazione e alla mobilità
Articolo successivo Taradash “L’Europa unisca le forze contro Russia e Cina”

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Esplosione fabbrica di fuochi d’artificio Ercolano, 2 misure cautelari

Guarda il video NAPOLI (ITALPRESS) - Su delega del Procuratore della Repubblica di Napoli i…

Da ItalPress

La Juve vince il primo round, battuto il Psv 2-1

TORINO (ITALPRESS) – E’ andata in archivio con una vittoria della Juventus la gara di…

Da ItalPress

Palladino “A Firenze per costruire qualcosa di importante”

FIRENZE (ITALPRESS) – “Firenze per me è una tappa meravigliosa. E’ un sogno pensare che…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Meeting di Rimini, Locatelli “Fondamentale parlare di disabilità”

Da ItalPress
ItalPress

Scholz “Meeting di Rimini non passerella politica ma luogo di dialogo”

Da ItalPress
ItalPress

Conti “Jeep Avenger 4xe, trazione integrale intelligente”

Da ItalPress
ItalPress

La Sicilia laboratorio della Blue Economy nel Mediterraneo

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia