sabato, 5 Lug 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
    Controlli straordinari ad Agrigento: sospesi tre esercizi commerciali, sequestri e sanzioni

    Nel pomeriggio di ieri è stato effettuato un servizio congiunto di controllo…

    Da Redazione AGTV
    Lampedusa, imbarcazione alla deriva tra gli scogli: famiglia soccorsa dai Carabinieri

    Nel pomeriggio del 25 giugno, a Lampedusa, nei pressi di Punta Maccaferri,…

    Da Redazione AGTV
    Porto Empedocle: Consiglio Straordinario e aperto richiesto dal comitato spontaneo di cittadini Mare Nostrum

    Si terrà giovedì, 10 luglio c.a., alle ore 10:00 presso l’aula consiliare…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
    Riccardo Muti ad Agrigento Capitale italiana della Cultura: il 7 luglio concerto davanti al Tempio della Concordia

    Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini: il programma della serata La…

    Da Redazione AGTV
    Santa Margherita di Belìce presenta il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025

    È ufficiale il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025 del Comune di Santa…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Presenze turistiche, Catanzaro: Nel 2024 Agrigento unica provincia in calo. Non bastano i titoli, occorrono infrastrutture e servizi

    “I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Folla all’Hotel Kaos per il Decreto Sicurezza di FdI

    Grande partecipazione oggi all’Hotel Kaos di Agrigento per la manifestazione promossa da…

    Da Redazione AGTV
    Parlamento, Pisano riconfermato Segretario della Commissione Politiche Ue

    Dopo due anni e mezzo di legislatura, al giro di boa, la…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
    E’ operativa da questa mattina la nuova terna acquistata dal comune di Montevago

    La terna è una macchina semovente da cantiere usata per eseguire lavori…

    Da Redazione AGTV
    Salva casa, procedure e modulistica: il contributo degli architetti a Una fiera per Costruire

    Le procedure da adottare e la modulistica da utilizzare per la corretta…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Asvis. Regioni bocciate sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
ItalPress

Asvis. Regioni bocciate sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

ItalPress
Aggiornato il: 13 Dicembre 2024 12:46
ItalPress
Condividi
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – Tra il 2010 e il 2023 le Regioni italiane non sono riuscite a intraprendere un percorso efficace di attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: sui 14 Obiettivi di sviluppo sostenibile analizzati solo per l’istruzione si registra un miglioramento su buona parte del territorio nazionale, mentre peggiorano le condizioni di quasi tutte le Regioni per povertà, acqua e sistemi idrici, qualità degli ecosistemi terrestri. E’ quanto emerge dal quinto Rapporto sui Territori, pubblicato oggi dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che contiene anche analisi originali sulle politiche riguardanti il governo del territorio, la rigenerazione urbana, la decarbonizzazione dei trasporti e il miglioramento della qualità dell’aria, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Particolare attenzione viene posta nel Rapporto anche sulla gestione dei rischi naturali e antropici come quelli derivanti dagli impianti industriali a rischio di incidente. La pubblicazione contiene poi una serie di proposte per realizzare politiche territoriali orientate allo sviluppo sostenibile e superare le forti e crescenti disuguaglianze che caratterizzano l’Italia. Il Rapporto, realizzato con il contributo incondizionato di Federcasse e Wind Tre, viene presentato al Cnel dai presidenti dell’ASviS, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, e dal direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini, nel corso di un incontro cui intervengono, fra gli altri, numerosi rappresentanti delle istituzioni come il presidente del Cnel, Renato Brunetta, il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, il sindaco di Napoli e presidente dell’Anci, Gaetano Manfredi, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il presidente dell’Unioncamere Andrea Prete. ‘Con il Rapporto Territori l’ASviS offre al Paese uno strumento indispensabile per conoscere lo stato di attuazione dell’Agenda 2030 su scala territoriale e così aiutare le amministrazioni locali a decidere come colmare i numerosi ritardi che frenano lo sviluppo sostenibile in Italia – dichiara il presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini. – Dal Rapporto emergono diverse criticità, che proponiamo di affrontare con misure concrete, da definire coinvolgendo la società civile in un dibattito politico, pubblico e culturale. E’ indispensabile intervenire, anche con politiche nazionali volte a ridurre le disuguaglianze sociali, prendersi cura dell’ambiente e innovare i sistemi produttivi, coerentemente con gli impegni assunti dall’Italia a livello internazionale e con i principi della Costituzione, in particolare quelli di tutelare ambiente, biodiversità ed ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. E’ un processo che, come indica il titolo del Rapporto, deve iniziare dal basso, ‘alle radici della sostenibilità’, e riconoscere la diversità di esigenze, di rischi e di opportunità tipica del nostro Paesè. Attraverso l’elaborazione di circa 100 indicatori elementari e indici compositi, l’ASviS esamina la condizione dei territori italiani sul periodo 2010-2023, evidenziando progressi, criticità e divari territoriali. Dai dati emerge un quadro complesso, in cui le disuguaglianze Nord-Sud rimangono marcate. In particolare, Povertà, Acqua e Vita sulla terra e Giustizia e istituzioni peggiorano in gran parte dei territori, mentre sia il Nord-Ovest sia il Nord-Est presentano significativi miglioramenti per l’Istruzione, a fronte di una sostanziale stabilità nel resto del Paese. ‘I drammatici ritardi dell’Italia sui 17 SDGs in Regioni, Province autonome e Città metropolitane possono essere recuperati a condizione di concentrarsi seriamente sulla dimensione territoriale dell’Agenda 2030 – afferma il direttore scientifico dell’ASviS, Enrico Giovannini -. Occorre mettere a frutto le esperienze virtuose che emergono dai territori, che l’ASviS raccoglie e valorizza nel Rapporto odierno, e usare adeguatamente le risorse a disposizione, a partire dai 75 miliardi di euro assegnati all’Italia dall’Accordo di Partenariato con l’Ue, di cui è stato finora impegnato solo il 12%. Questa incapacità di usare le risorse disponibili penalizza in particolare il Mezzogiorno, già gravato dalla rimodulazione del PNRR approvata nel 2023, che ha eliminato il vincolo di destinare almeno il 40% delle risorse alle Regioni del Sud e dalla riduzione del Fondo perequativo infrastrutturale (da 4,6 miliardi a circa 700 milioni di euro) prevista dalla legge di Bilancio 2024, contrariamente a quanto prevede la nostra Costituzione. Vanno colte le opportunità del Regolamento Ue sul ripristino della natura che, imponendo lo stop immediato al consumo di suolo in aree molto significative del territorio nazionale, va utilizzato per investire in progetti di rigenerazione urbana, con ricadute positive su occupazione e qualità della vita. Occorre inoltre diffondere le buone pratiche dei Climate City Contract predisposti dalle nove città italiane coinvolte nella missione Ue e porre attenzione alla definizione di una strategia per la montagna, da affiancare a quella per le aree internè. Nel Rapporto Territori l’ASviS analizza la capacità di Regioni e Province autonome di raggiungere 28 obiettivi quantitativi contenuti in strategie, piani e programmi ufficialmente adottati a livello europeo e nazionale, e presentati per il livello nazionale nel Rapporto ASviS 2024. Tra le più virtuose ci sono Lazio, Umbria, Valle d’Aosta e la Provincia Autonoma di Trento, in grado di conseguire 12 obiettivi, mentre molte altre Regioni, soprattutto nel Mezzogiorno, potranno raggiungerne solo 4-6. Guardando al numero di obiettivi impossibili da raggiungere, i territori più arretrati sono la Provincia Autonoma di Bolzano, il Veneto, il Molise, la Campania, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. Tabella 2.2. Anche nelle Città metropolitane emergono numerose disuguaglianze: Firenze, Milano, Roma e Cagliari hanno risultati migliori, con 6-8 obiettivi raggiungibili, mentre Napoli, Reggio Calabria, Palermo e Catania si fermano a due obiettivi. Se si osservano gli obiettivi certamente non raggiungibili, la situazione peggiore si rileva per Catania, Torino, Roma e Reggio Calabria (5-6). Nel Rapporto l’ASviS evidenzia quattro questioni prioritarie da affrontare e formula una serie di proposte per portare l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile. La prima deriva dall’approvazione del Regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature restoration law): si tratta di uno snodo cruciale per la tutela del capitale naturale e per creare occupazione di qualità. La normativa approvata a giugno 2024 impone, infatti, lo stop immediato al consumo netto di suolo nelle grandi aree urbane e prevede un aumento delle aree verdi e della copertura arborea a partire dal 2031. La seconda riguarda le politiche climatiche per le città. Le nove città italiane coinvolte nella Missione europea delle città a impatto climatico zero (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino) forniscono esempi virtuosi da replicare in altre realtà urbane. Per migliorare la qualità del patrimonio edilizio è essenziale implementare la Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (‘Case green’) e raggiungere entro il 2050 l’obiettivo di un parco immobiliare a emissioni zero. Nel settore dei trasporti, l’Italia deve ridurre il tasso di motorizzazione, attualmente al 67%, per allinearsi alla media europea del 51% nel prossimo decennio. Il terzo aspetto prioritario è quello della rigenerazione urbana e delle politiche abitative, argomenti strettamente connessi alle sfide climatiche e al loro impatto sulle fasce più deboli della popolazione. Le Agende per lo sviluppo sostenibile locale stanno diventando strumenti essenziali per superare la frammentazione tra pianificazione urbana e politiche di coesione territoriale: per questo, occorre incentivarne l’attuazione, con un approccio integrato che tenga conto delle specificità locali e delle emergenze ambientali. La quarta priorità indicata è quella delle politiche per la montagna e le aree interne, che devono assumere una nuova centralità da valorizzare, anche per affrontare la crisi climatica, con politiche dedicate. A tale proposito si richiama l’attenzione su tre disegni di legge sulla montagna attualmente in discussione al Senato e sull’urgenza di una normativa specifica. Il Rapporto presenta inoltre una selezione di 30 buone pratiche ispirate all’Agenda 2030: la campagna lanciata dall’ASviS nel 2024 ha ricevuto 127 progetti, il doppio dei 64 arrivati nel 2023, evidenziando l’aumento della sensibilità e dell’impegno per raggiungere gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile nei territori. ‘Uno dei messaggi più rilevanti del Rapporto sui Territori è che la conversione ecologica può essere allo stesso tempo il traino e il volano di benefici per tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile, integrando aspetti positivi a livello di inclusione sociale, protezione ambientale, innovazione economica e coinvolgimento istituzionale – conclude la presidente dell’ASviS, Marcella Mallen. – Nonostante una situazione generalmente difficile, l’ASviS con il Rapporto sui Territori mette in luce la possibilità di un cambiamento vantaggioso per tutti, come dimostrano le numerose esperienze virtuose che maturano nei territori, dalle città alle aree interne. Auspichiamo che i media pongano maggiore attenzione a queste realtà per renderle più conosciute, così da mostrare che è ancora possibile ridurre i divari, rafforzare la coesione sociale e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo per le persone e le comunità’.(ITALPRESS).

Foto: Asvis

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Pfizer, Certificazione per la Parità di genere per il 2° anno di fila
Articolo successivo Sanità e innovazione, Leogrande “Al Meeting AIIC aziende a confronto”

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Emofilia, arriva il supporto Froggy per migliorare l’autoinfusione

MILANO (ITALPRESS) – Bayer Italia presenta Froggy, uno strumento ideato per facilitare l’autoinfusione nei pazienti…

Da ItalPress

A Chicago protesta pro-Palestina, “Stanchi di questa politica”

Guarda il video CHICAGO (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Una giovane palestinese-americana, tra le organizzatrici della…

Da ItalPress

Meloni “Nel 2023 il Sud è cresciuto più della media nazionale”

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - "Nel 2023 il Pil del Sud è cresciuto di…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Leoluca Orlando “Questione sociale e ambientale estremamente connesse”

Da ItalPress
ItalPress

Leoluca Orlando “Bisogna cacciare al più presto il governo Schifani”

Da ItalPress
ItalPress

Bonelli “Necessaria alternativa al Governo, lo chiedono gli italiani”

Da ItalPress
ItalPress

Bonelli “I grandi del mondo hanno dimenticato le politiche di pace”

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia