Agrigento si prepara ad accogliere il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW (Community Related Endocrinology Way)”, un evento congiunto al VII° congresso dell’Associazione Medici Diabetologi ed Endocrinologi Agrigentini, che si terrà dall’8 al 10 Maggio prossimi.
CREW nasce con l’ambizioso obiettivo di promuovere un confronto sinergico e paritario tra le diverse figure professionali che operano nel campo dell’Endocrinologia e del Metabolismo. Il congresso non si rivolge solo agli specialisti endocrinologi, ma intende coinvolgere attivamente pediatri, medici di medicina generale, internisti, radiologi, nefrologi, cardiologi, neurochirurghi, chirurghi endocrini, epatologi e anatomopatologi. Un’attenzione particolare è rivolta anche alle figure sanitarie non mediche, considerate fondamentali e imprescindibili per un percorso di crescita umana e professionale completo: biologi, nutrizionisti, psicologi, infermieri professionali e podologi.
L’intento primario dell’iniziativa è la creazione di un linguaggio comune e sempre più condiviso, capace di facilitare una “connessione” efficace tra tutti i professionisti coinvolti, con il fine ultimo di migliorare la qualità dell’assistenza e innalzare il livello professionale. In un contesto sanitario che richiede sempre più collaborazione e ottimizzazione delle risorse, sia economiche che qualitative, CREW si propone come un punto di incontro e di scambio.
In breve tempo, CREW ha visto l’adesione di numerosi e prestigiosi rappresentanti di diverse società scientifiche endocrinologiche (tra cui AMD, AME, SID, SIO, SIMDO, SIE, TESIC, SIAMS, Diabetna) e di altre specialità mediche (FADOI, SIEDP, SICOB, SIRM, SIN, SIC), oltre a rappresentanti delle professioni infermieristiche (OPI e OSDI), psicologiche (ANAPP), biologiche (Federazione Nazionale dei Biologi) e podologiche.
Durante le tre giornate congressuali, saranno affrontate tematiche di grande rilevanza socio-sanitaria, tra cui l’obesità, le diverse manifestazioni del diabete (sia giovanile che adulto, con un focus sulle innovazioni tecnologiche e terapeutiche attuali e future), le patologie andrologiche (con un’attenzione specifica alla fertilità e ai disturbi della sfera sessuale) e le malattie della tiroide (in particolare il percorso diagnostico del nodulo tiroideo e il trattamento delle neoplasie).
Un momento di interazione e apprendimento pratico è previsto per il venerdì mattina, con l’offerta di quattro corsi teorico-pratici dedicati alla diagnostica ecografica e citologica delle patologie del collo, alle applicazioni tecnologiche nel diabete, agli aspetti nutrizionali nei pazienti endocrinopatici e alla gestione del piede diabetico.
Con questo evento, Agrigento si pone al centro di un percorso innovativo, nato dalla forte volontà di unire competenze e creare INSIEME un futuro migliore per la cura delle malattie endocrine e metaboliche.