venerdì, 9 Mag 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Mareamico e Legambiente: da AICA non solo gravi danni ambientali, palesi e insopportabili inefficienze, ma anche enorme irresponsabilità

    Il grave episodio di inquinamento sulla fascia costiera di San Leone, con…

    Da Redazione AGTV
    Spiagge e Fondali Puliti 2025 persiste l’abbandono in spiaggia di rifiuti di ogni genere, inclusi ingombranti, pneumatici fuori uso e materiali di scarto dell’edilizia

    È questo, purtroppo, l’amaro consuntivo tracciato a fine iniziativa da Legambiente Circolo Rabat che,…

    Da Redazione AGTV
    I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo presentano il consuntivo dell’attività operativa del 2024

    Recuperati 339 reperti di interesse storico, 65 le persone denunciate, oltre 1100…

    Da Redazione AGTV
    Confcommercio: “Aumento tariffa acqua, sindaci scaricano responsabilità su cittadini e imprese”

    La decisione dell'assemblea dei sindaci di AICA di aumentare la tariffa dell'acqua…

    Da Redazione AGTV
    Alleanza Verdi Sinistra Agrigento interviene in seguito alla deliberazione da parte dell’ATI di un aumento del 5,40% della tariffa idrica

    “Prima di entrare nel merito della questione” – dichiarano Pasquale Cucchiara e…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Mareamico e Legambiente: da AICA non solo gravi danni ambientali, palesi e insopportabili inefficienze, ma anche enorme irresponsabilità

    Il grave episodio di inquinamento sulla fascia costiera di San Leone, con…

    Da Redazione AGTV
    Spiagge e Fondali Puliti 2025 persiste l’abbandono in spiaggia di rifiuti di ogni genere, inclusi ingombranti, pneumatici fuori uso e materiali di scarto dell’edilizia

    È questo, purtroppo, l’amaro consuntivo tracciato a fine iniziativa da Legambiente Circolo Rabat che,…

    Da Redazione AGTV
    Al via Cultura Panis 2025: Agrigento, per tre giorni, capitale del pane, oltre che della cultura

    L'evento si svolgerà in collaborazione con: Comune, Arcidiocesi, Camera di commercio, l'Istituto…

    Da Redazione AGTV
    I bambini di Cammarata cresceranno in bellezza

    È stata una mattinata all'insegna della "Bellezza del Sapere" come i volontari…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, asta benefica a sostegno della campagna globale “End polio now”

    A sostegno della campagna globale "End polio now", il Rotary Club di…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Alleanza Verdi Sinistra Agrigento interviene in seguito alla deliberazione da parte dell’ATI di un aumento del 5,40% della tariffa idrica

    “Prima di entrare nel merito della questione” – dichiarano Pasquale Cucchiara e…

    Da Redazione AGTV
    Elezioni provinciali: Chi ha vinto la “sfida” nel centrodestra

    Le elezioni provinciali ad Agrigento, per molti osservatori esterni e addetti ai…

    Da Redazione AGTV
    Elezioni provinciali: Nella segretezza del voto, scegliere il meglio

    Con la chiusura ufficiale della campagna elettorale, oggi è giorno di silenzio…

    Da Redazione AGTV
    Elezioni provinciali: Un voto libero per il bene della comunità

    Negli ultimi giorni che precedono il voto, mentre le ultime parole si…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, pubblicata la gara per il servizio di trasporto pubblico locale: un passo storico per la città

    Un investimento da oltre 23 milioni di euro. L’assessore Gerlando Principato: “Un…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Agrigento, pubblicata la gara per il servizio di trasporto pubblico locale: un passo storico per la città

    Un investimento da oltre 23 milioni di euro. L’assessore Gerlando Principato: “Un…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento ospita oltre 750 assistenti sociali per celebrare la Giornata Mondiale del Servizio Sociale 2025

    Dal 19 al 21 marzo 2025, Agrigento, Capitale italiana della Cultura, accoglierà…

    Da Redazione AGTV
    Infrastrutture e sviluppo: il focus dell’Ordine degli Ingegneri sulle opere strategiche per la provincia

        Venerdì 21 marzo, l’Ordine degli Ingegneri e la Fondazione organizzeranno…

    Da Redazione AGTV
    Polo territoriale di Agrigento: in 3 anni +20% di immatricolati e +50% di iscritti

    AGRIGENTO. Sono sempre di più gli studenti siciliani che scelgono il Polo…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, esercitazione dei Vigili del Fuoco per potenziare la preparazione alle emergenze

    Nella mattinata di sabato, i Vigili del Fuoco di Agrigento hanno svolto…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento ospita oltre 750 assistenti sociali per celebrare la Giornata Mondiale del Servizio Sociale 2025

    Dal 19 al 21 marzo 2025, Agrigento, Capitale italiana della Cultura, accoglierà…

    Da Redazione AGTV
    Lampedusa, due giorni di visite ed esami gratuiti al Poliambulatorio

    I cittadini di Lampedusa hanno risposto in massa all’appello sulla prevenzione lanciato…

    Da Redazione AGTV
    Successo per l’iniziativa “Bellezza e musica” presso l’oncologia di Agrigento

    Momenti dedicati al benessere e alla bellezza delle donne in terapia oncologica…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
    Pisano e Miccichè accendono le luci dell’Esseneto, ma il futuro della’Akragas appare buio

    Giornata importante per lo sport agrigentino. Il parlamentare nazionale, Calogero Pisano, e…

    Da Redazione AGTV
    Finanziato l’impianto d’illuminazione dell’Esseneto, Pisano: “Promessa mantenuta”

    “Oggi è una giornata storica per lo sport agrigentino. Dopo mesi di impegno…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > A TuttoFood presentato il nuovo format di Acetaie Aperte
ItalPress

A TuttoFood presentato il nuovo format di Acetaie Aperte

ItalPress
Aggiornato il: 8 Maggio 2025 17:25
ItalPress
Condividi
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – TuttoFood Milano 2025 è stato lo scenario in cui si è presentato in anteprima l’evento Acetaie Aperte.
Molte le novità previste per la 23ma edizione organizzata dai Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e dell’Aceto Balsamico di Modena IGP che si svilupperà su un’intera settimana da venerdì 26 settembre a sabato 4 ottobre 2025 con eventi, degustazioni, visite, abbinamenti insoliti, un concerto di musica lirica e il concorso Batterie d’Eccellenza.
L’obiettivo è quello di rendere sempre più attraente questo momento celebrativo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, mezzo per coinvolgere i visitatori nella cultura locale e nella tradizione; un evento utile per approfondire la conoscenza e il fascino dei luoghi di produzione, la storia delle famiglie che conducono le Acetaie e grazie alla versatilità in cucina di questi due prodotti, anche i mille abbinamenti possibili. Saranno oltre 40 le porte e i sottotetti che si apriranno per far scoprire come nascono i due più preziosi tesori gastronomici della provincia modenese.
Alla presentazione – moderata da Francesca Romana Barberini – tenutasi presso lo stand del Consorzio di secondo grado “Le Terre del Balsamico” alla presenza del Presidente Enrico Corsini e della Vice Presidente Mariangela Grosoli, dell’Assessore all’Agricoltura e agroalimentare della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi, dell’Assessore alla promozione economica del Comune di Modena Paolo Zanca, Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, ha presentato il progetto di monitoraggio dedicato al mondo del Balsamico di Modena di cui Acetaie Aperte rappresenta il momento celebrativo più importante che arriva quest’anno alla sua ventiquattresima edizione.
I due Consorzi hanno messo in atto una volontà di collaborazione con altre forme di cultura, come quella con il Modena Belcanto Festival che si svolgerà, in corrispondenza di Acetaie Aperte, dal 24 settembre al 12 ottobre, ma anche spazi inusuali come la Biblioteca Civica Antonio Delfini.
“Siamo orgogliosi della sinergia che stiamo creando con altri attori del territorio modenese – afferma Enrico Corsini, Presidente “Le Terre del Balsamico” -. Ci saranno attività per i food lovers, per gli addetti ai lavori e anche per i bambini. Crediamo che unire le eccellenze della nostra città possa portare ancora più valore ad ogni settore, è un’occasione per educare i consumatori a riconoscere i prodotti autentici e apprezzare il patrimonio storico e culturale del territorio modenese”.
Infatti Modena è la provincia italiana con maggior numero Dop e Igp a livello nazionale, e una delle più incisive dell’intero comparto food e Acetaie Aperte si conferma dunque non solo come una vetrina per il Balsamico, ma anche come uno strumento per promuovere l’intero territorio modenese.
“Acetaie Aperte ha un grande valore per il nostro territorio – commenta l’assessore all’Agricoltura e all’agroalimentare della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi – per promuovere al meglio le nostre acetaie, l’esperienza della visita in azienda, i luoghi della produzione. Un grazie speciale ai Consorzi dei produttori e alle acetaie per il lavoro che fanno ogni giorno. Oggi stiamo vivendo una stagione davvero interessante grazie al turismo esperienziale: le persone cercano un’esperienza, da vivere e provare. Del resto il nostro cibo è alto valore culturale; non ci riferiamo soltanto a prodotti necessari alla nostra sopravvivenza alimentare, ma entrano in campo la storia, le tradizioni. Il cibo è cultura, ricerca, studio, analisi per un livello qualitativo sempre migliore. L’Emilia-Romagna è il cuore agroalimentare del Paese. La Food Valley con le sue 44 produzioni DOP e IGP vale 3,6 miliardi di euro alla produzione su 8,5 miliardi a livello nazionale e il comparto agro-alimentare della nostra regione vale nel suo complesso vale 34 miliardi di euro, di cui quasi 10 miliardi esportati. Nel nostro territorio le Indicazioni Geografiche svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell’attività economica e sociale nelle zone rurali e sono quindi cruciali per preservare l’equilibrio territoriale a livello regionale”.
“Cruciale sarà la collaborazione tra tutti gli stakeholder pubblici e privati – ha affermato la professoressa Roberta Garibaldi -. Solo un dialogo costante ed una visione condivisa possono favorire il progresso del turismo enogastronomico, garantendo benefici duraturi per l’intero comparto”.
Gli fa eco la Vicepresidente Mariangela Grosoli: “Il turismo enogastronomico sul territorio è cresciuto ed Acetaie Aperte per noi produttori è un’occasione da non perdere per promuovere la nostra eccellenza, Conoscere un prodotto nella sua terra di origine, sentendoselo raccontare direttamente dalla viva voce dei produttori nei luoghi di produzione conferisce un valore aggiuntivo in termini di attrattività e soprattutto di autenticità e tradizione, educare il consumatore è un modo efficace di contrastare le imitazioni e creare cultura”.
Modena, nel 2024 ha vantato un trend di crescita tra i turisti italiani e stranieri che ogni anno visitano la città per ammirare il sito di Piazza Grande con il Duomo, Patrimonio Unesco, alcune tra le più importanti case automobilistiche del mondo, assistere a concerti di musica lirica, partecipare a fiere o frequentare ristoranti tra i più blasonati in Italia.
“Per mantenere il trend di crescita è necessario comprendere e adattarsi ai cambiamenti generazionali. Esperienze autentiche, sostenibili e digitalmente connesse sono i tre elementi chiave per attrarre la generazione Z – ha affermato Roberta Garibaldi -. I driver su cui il settore dovrà investire per proseguire nella crescita e soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato sono tre: la qualificazione delle risorse umane e la formazione delle nuove leve verso le quali dobbiamo renderci attrattivi, l’innovazione tecnologica ed in particolare gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale – che andrà a modificare in modo radicale la costumer journey, la sostenibilità e le azioni di mitigazione / adattamento al cambiamento climatico”.
I Consorzi stanno completando il programma del nuovo format di Acetaie Aperte che sarà comunicato e promosso nei prossimi mesi.

– nella foto, fornita dall’ufficio stampa di Marte Comunicazione, la moderatrice Francesca Barberini, l’Assessore all’Agricoltura e agroalimentare della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi, Enrico Corsini, Presidente Le Terre del Balsamico, Mariangela Grosoli, vice presidente Le Terre del Balsamico, Paolo Zanca Assessore del Comune di Modena, Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico –

(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente La sfida della salute mentale al centro di un convegno a Milano
Articolo successivo Abuso d’ufficio, Consulta “Non è incostituzionale abrogazione del reato”
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Curry sbatte sul muro di Houston, Jokic fenomeno ma Denver va ko

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Dopo cinque successi di fila, Golden State torna ad…

Da ItalPress

Pogacar vince la 15^ tappa con arrivo in salita a Livigno

LIVIGNO (SONDRIO) (ITALPRESS) – L’ennesimo assolo, uno schiaffo a tutti i propri avversari. Tadej Pogacar…

Da ItalPress

Cagliari-Fiorentina 2-3 nell’ultima di mister Ranieri

CAGLIARI (ITALPRESS) – Un gol all’ultimo respiro, ottavo posto assicurato e al di là del…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Meloni a Leone XIV “Il mondo ha disperato bisogno di pace”

Da ItalPress
ItalPress

Papa Leone XIV “La pace sia con voi, la Chiesa deve costruire ponti”

Da ItalPress
ItalPress

Mattarella “Leone XIV manterrà acceso faro verso i più deboli”

Da ItalPress
ItalPress

Consiglio Supremo Difesa “Nato garanzia primaria per scongiurare guerra”

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia