MILANO (ITALPRESS) – Partendo dalla querela di un sacerdote milanese, tartassato dalle telefonate di call center che, con insistenza e toni aggressivi, gli chiedevano il pagamento di bollette insolute relative a contratti di luce e gas da lui mai sottoscritti, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Milano ha scoperto l’esistenza di un imponente sistema criminale – costituito da due società padovane fornitrici di luce e gas e da numerosi call center con sedi in Italia e in Albania – specializzato in attivazioni fraudolente di contratti per la fornitura di energia, estorsioni e auto riciclaggio dei proventi illeciti. Gli inquirenti hanno azzerato la rete criminale, formata da 21 soggetti, che in soli sei mesi avrebbero incassato 9 milioni di euro.(ITALPRESS)
Lascia un commento
La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!
Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
Articoli popolari
Aias, Mattarella “Istituzioni non siano estranee a impegno di cura”
Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - "La spinta alla solidarietà non rimuove il dovere dello…
Da
ItalPress
Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale
ROMA (ITALPRESS) – La Corte costituzionale riunita in camera di consiglio ha eletto presidente, all’unanimità,…
Da
ItalPress
Rifiuti, sui Raee ancora falsi miti e poca consapevolezza
ROMA (ITALPRESS) – Torna la campagna di informazione di Marevivo “Piccoli Gesti, Grandi Crimini”, realizzata…
Da
ItalPress