sabato, 27 Set 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Agrigento, importante sentenza: agguato mafioso riconosciuto come infortunio sul lavoro

    Il Tribunale del lavoro di Agrigento ha emesso una decisione di grande…

    Da Redazione AGTV
    San Leone: anziana perde la vita in un incidente.

      Questa mattina, poco dopo le 8:00, in viale dei Giardini a…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, muore Marco Chiaramonti, vittima di una strada dimenticata.

    SERVIZIO DI GRACE GIOIA Una buca, una strada trascurata, e una vita…

    Da Redazione AGTV
    Arrestato su mandato europeo un uomo ricercato per traffico di droga in Germania

    I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di…

    Da Redazione AGTV
    Porto Empedocle, miracolo tra le ruspe: tartarughe Caretta caretta nate nonostante i lavori del dissalatore

    Nella spiaggetta di Porto Empedocle, pesantemente compromessa dai lavori per il dissalatore,…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Agrigento, importante sentenza: agguato mafioso riconosciuto come infortunio sul lavoro

    Il Tribunale del lavoro di Agrigento ha emesso una decisione di grande…

    Da Redazione AGTV
    San Leone: anziana perde la vita in un incidente.

      Questa mattina, poco dopo le 8:00, in viale dei Giardini a…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, muore Marco Chiaramonti, vittima di una strada dimenticata.

    SERVIZIO DI GRACE GIOIA Una buca, una strada trascurata, e una vita…

    Da Redazione AGTV
    Finanziato il rifacimento della Mosella, Pisano: “Dopo lo stadio, altro impegno mantenuto”

    E' stato firmato dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture il decreto di finanziamento per la…

    Da Redazione AGTV
    Favara, sabato show con Pino Minio e Sasà Salvaggio e domenica Storia della Musica con Salvatore Fazio

    Favara, sabato show con Pino Minio e Sasà Salvaggio e domenica Storia…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Revoca assessore Ciulla, FdI: “Atto grave e irrispettoso del Sindaco”

    La nota diramata da Fratelli d’Italia dopo la revoca dell’assessore comunale, Costantino…

    Da Redazione AGTV
    Finanziato il rifacimento della Mosella, Pisano: “Dopo lo stadio, altro impegno mantenuto”

    E' stato firmato dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture il decreto di finanziamento per la…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, consigliere comunale Contino aderisce a FdI

    Nel corso della seduta odierna del Consiglio comunale, il capogruppo di Fratelli…

    Da Redazione AGTV
    Illuminazione stadio Esseneto, Barba e Antinoro: “Un risultato targato FdI”

    Il Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Paola Antinoro, e il Presidente provinciale…

    Da Redazione AGTV
    Illuminazione Stadio Esseneto, Pisano: “Promessa mantenuta”

    “Il Comune di Agrigento ha formalmente assegnato l’esecuzione dei lavori per la…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Sicani, la terra della lunga vita: parte il viaggio tra sapori, scienza e tradizione

    Prende il via “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto…

    Da Redazione AGTV
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Un mare di sorrisi per i ragazzi della ConSenso

    Escursione in gommone lungo la costa agrigentina per il progetto “Tutti a…

    Da Redazione AGTV
    Donazione salvavita ad Agrigento. Un gesto che unisce imprenditoria, sostenibilità e solidarietà.

    Ad Agrigento Laura Leto, titolare del Gruppo Leto Acqua & Sapone Sicilia,…

    Da Redazione AGTV
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Illuminazione stadio Esseneto, Barba e Antinoro: “Un risultato targato FdI”

    Il Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Paola Antinoro, e il Presidente provinciale…

    Da Redazione AGTV
    Illuminazione Stadio Esseneto, Pisano: “Promessa mantenuta”

    “Il Comune di Agrigento ha formalmente assegnato l’esecuzione dei lavori per la…

    Da Redazione AGTV
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > C.r.e.d.i.t. 2025: i rischi quadruplicano e cambiano i paradigmi
ItalPress

C.r.e.d.i.t. 2025: i rischi quadruplicano e cambiano i paradigmi

ItalPress
Aggiornato il: 27 Settembre 2025 13:08
ItalPress
Condividi
Condividi

VENEZIA (ITALPRESS) – I rischi sono quadruplicati. Averne consapevolezza è un primo passo. Sapere individuarli e gestirli è il secondo, a cui deve seguire un’adeguata strategia per mitigarli.
Da 24 anni, a Venezia, si tiene il convegno internazionale C.r.e.d.i.t., co-organizzato dal dipartimento di Economia dell’Università Cà Foscari Venezia, GRETA Associati e il progetto PNRR GRINS. L’edizione di quest’anno ha discusso di tensioni geopolitiche, trasformazioni della società per le dinamiche demografiche e l’aumento delle disuguaglianze, rischi climatici, energetici, legati all’intelligenza artificiale in tutte le sue declinazioni, fino alla salute, non solo a causa delle pandemie. I rischi sono aumentati e nuovi si sono palesati, e con un risk warning che possano collidere.
L’edizione 2025 di C.r.e.d.i.t. ha preso avvio con il settore che più si occupa della gestione rischi, quello assicurativo, mettendo in evidenza la necessaria integrazione tra sistema assicurativo e finanziario per affrontare il contesto sfidante che viviamo. L’apertura del convegno è stata tenuta da Mario Greco, CEO Zurich Insurance Group, che ha stimolato la sala gremita della Scuola Grande San Giovanni Evangelista grazie alla sua pragmaticità. Motivata la sala di accademici e professionisti della finanza e dell’industria, i confronti si son fatti serrati. Alcuni rischi non si possono proteggere e altri sono troppo costosi data la probabilità del loro verificarsi e l’entità del danno. Alcune decisioni politiche possono distorcere la percezione del rischio e l’esempio dei recenti incendi in California dove i residenti di Hollywood sono stati più protetti rispetto a quelli in aree meno abbienti, ricordato dal CEO di Zurich con visione globale, ha posto l’attenzione sul ruolo del decisore politico e la capacità di governance lungimirante rispetto a cambiamenti e transizioni che coinvolgono importanti questioni sociali oltre che ambientali.
Si è affrontata anche la tematica dell’obbligo assicurativo catastrofale per le aziende italiane che dovrebbe a breve entrare definitivamente in vigore e su cui alcuni hanno evidenziato l’utilità di una detrazione fiscale, almeno per le micro imprese. Il tema principe è che accanto agli strumenti classici di riassicurazione oggi ci vuole coinvolgimento anche della finanza e degli Stati. Quindi bisogna affrontare la tematica delle differenti visioni: quella assicurativa votata al lungo periodo, quella finanziaria al breve, ricordando anche che abbiamo Stati i cui debiti limitano e differenziano la loro capacità di azione. E su questo concetto bisogna lavorare e cambiare paradigma soprattutto in virtù del crescente dualismo tra occidente e oriente. Dualismo che si riversa sempre più anche sulla visione della sostenibilità che permea sull’industria a livello sia di competitività sia di leadership tecnologica. L’esperienza oramai tangibile che la finanza verde non sia bastata all’Europa per fare la transizione verde richiede un cambio di passo.
Il convegno ha visto oltre 10 panel di discussione. Tra i lavori più interessanti l’analisi sulle strategie di decarbonizzazione del sistema bancario, da parte di Banca d’Italia; il costo dell’energia e il rischio di fallimento per i mutui; il finanziamento del deep tech e le sue opportunità per innovazioni ingegneristiche avanzate che arrivano ad accrescere la speranza di vita, il bene più prezioso che abbiamo; il prezzo del rischio geopolitico; le aree europee sempre più esposte a forti alluvioni come quelle spagnole e inglesi. Ma anche in Italia. A tal proposito gli studi parlano oggi di oltre un 40% del territorio esposto per cui è necessaria una azione di prevenzione in tempi brevi per non dover affrontare spese sempre maggiori. La forza di questo convegno che raccoglie studiosi e professionisti da tutto il mondo è la circolarità della conoscenza rapidissima quanto il desiderio di fornire soluzioni concrete per ridurre i rischi. Mantra della finanza da sempre ma che tutti dovremmo avere: cittadini e gestori della res pubblica in primis.
“In questa edizione emerge prepotentemente il tema della connessione e combinazione dei rischi. Cosa significa? Il contesto geopolitico crea incertezza, incide sui costi dell’energia e delle materie prime – afferma Monica Billio, ordinaria di Econometria all’Università Cà Foscari di Venezia -. Il rischio climatico costringe a scelte di decarbonizzazione che incidono sull’uso di risorse sempre più limitate a dispetto di consumi in aumento. Il contesto geopolitico e il rischio climatico portano a rischi sociali: dai conflitti alle migrazioni. Tutto ciò porta non solo alla somma di rischi ma a un effetto esponenziale del loro impatto. Fondamentale è prenderne consapevolezza e avere visione imparando anche dagli errori fatti per scelte miopi – prosegue -. In un mondo che cresce in complessità la possibilità di errore aumenta ma non ce lo possiamo permettere. La governance deve essere consapevole, capace e lungimirante, quindi di altissimo profilo e tutti devono prendere consapevolezza che le sfide in essere richiedono il contributo di tutti: cittadini, decisori pubblici, finanza e sistema assicurativo”.
“Questo convegno è una risorsa per tutti e su scala globale. E’ una eccellenza italiana – spiega Davide Alfonsi, Chief Risk Officer, Intesa Sanpaolo -. E come Intesa Sanpaolo lo seguiamo dall’inizio perchè è sempre di stimolo, come l’edizione di quest’anno, che auspica una convergenza rapida tra finanza e assicurazioni con un supporto pubblico pragmatico sulle tante sfide che ci troviamo a vivere e che hanno elevato i rischi a un numero mai visto prima, ma che possono trasformarsi in altrettante opportunità”.
“Una attenta gestione dei rischi permette investimenti per risultati significativi – afferma Andrew W. Lo, Professor of Finance al Massachusetts Institute of Technology di Boston -: nella salute gli investimenti sul deep-tech hanno prodotto più medicinali sul mercato dei grandi player. Quindi è l’esempio di come dalla gestione ragionata dei rischi si possano ricavare grandissime opportunità. Nel caso specifico prodotti che accrescono il bene più prezioso che abbiamo, la vita”.

– Foto C.r.e.d.i.t. 2025 –

(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Sinner fatica ma batte Atmane e va ai quarti a Pechino
Articolo successivo Kamel Ghribi incontra Papa “Guida illuminata per sfide del nostro tempo”
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

A Firenze sequestro 41 milioni di beni a uomo d’affari russo

Guarda il video FIRENZE (ITALPRESS) - La Procura della Repubblica di Firenze ha dato esecuzione,…

Da ItalPress

Priante “Grandi eventi per destagionalizzare il turismo”

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - "I grandi eventi, soprattutto nei piccoli borghi, sono un…

Da ItalPress

Colite ulcerosa, autorizzata la rimborsabilità per etrasimod

Guarda il video PALERMO (ITALPRESS) - La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica e…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Allegri “Napoli bel test, l’obiettivo è arrivare fra le prime 4”

Da ItalPress
ItalPress

Kamel Ghribi incontra Papa “Guida illuminata per sfide del nostro tempo”

Da ItalPress
ItalPress

Sinner fatica ma batte Atmane e va ai quarti a Pechino

Da ItalPress
ItalPress

Turismo Magazine – 27/9/2025

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia