sabato, 5 Lug 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
    Controlli straordinari ad Agrigento: sospesi tre esercizi commerciali, sequestri e sanzioni

    Nel pomeriggio di ieri è stato effettuato un servizio congiunto di controllo…

    Da Redazione AGTV
    Lampedusa, imbarcazione alla deriva tra gli scogli: famiglia soccorsa dai Carabinieri

    Nel pomeriggio del 25 giugno, a Lampedusa, nei pressi di Punta Maccaferri,…

    Da Redazione AGTV
    Porto Empedocle: Consiglio Straordinario e aperto richiesto dal comitato spontaneo di cittadini Mare Nostrum

    Si terrà giovedì, 10 luglio c.a., alle ore 10:00 presso l’aula consiliare…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Riccardo Muti ad Agrigento Capitale italiana della Cultura: il 7 luglio concerto davanti al Tempio della Concordia

    Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini: il programma della serata La…

    Da Redazione AGTV
    Santa Margherita di Belìce presenta il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025

    È ufficiale il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025 del Comune di Santa…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
    Controlli straordinari ad Agrigento: sospesi tre esercizi commerciali, sequestri e sanzioni

    Nel pomeriggio di ieri è stato effettuato un servizio congiunto di controllo…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Presenze turistiche, Catanzaro: Nel 2024 Agrigento unica provincia in calo. Non bastano i titoli, occorrono infrastrutture e servizi

    “I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Folla all’Hotel Kaos per il Decreto Sicurezza di FdI

    Grande partecipazione oggi all’Hotel Kaos di Agrigento per la manifestazione promossa da…

    Da Redazione AGTV
    Parlamento, Pisano riconfermato Segretario della Commissione Politiche Ue

    Dopo due anni e mezzo di legislatura, al giro di boa, la…

    Da Redazione AGTV
    Aeroporto di Agrigento
    Pisano: “Io unico deputato agrigentino a votare si per l’aeroporto”

    “C’è chi ha votato contro il Decreto Sud – l’unico provvedimento che…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
    E’ operativa da questa mattina la nuova terna acquistata dal comune di Montevago

    La terna è una macchina semovente da cantiere usata per eseguire lavori…

    Da Redazione AGTV
    Salva casa, procedure e modulistica: il contributo degli architetti a Una fiera per Costruire

    Le procedure da adottare e la modulistica da utilizzare per la corretta…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Enpaia-Censis, con invecchiamento e non autosufficienza welfare rischia
ItalPress

Enpaia-Censis, con invecchiamento e non autosufficienza welfare rischia

ItalPress
Aggiornato il: 26 Giugno 2025 12:50
ItalPress
Condividi
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – L’aumento vertiginoso della popolazione anziana rischia di far saltare il sistema socioassistenziale italiano. Mentre il SSN non garantisce le prestazioni richieste dai cittadini, con i costi delle cure a pagamento che si scaricano sui bilanci delle famiglie; e si registra un boom della sanità integrativa con la crescita di fondi, iscritti e prestazioni erogate; si annuncia l’arrivo di un vero e proprio tsunami che si abbatterà sul sistema socio sanitario e assistenziale del nostro Paese. E’ quanto emerge dal Rapporto Enpaia-Censis su “Difficoltà e tenuta del Servizio sanitario e reazioni degli italiani”.
Stando al Rapporto, infatti, in Italia al 1° gennaio, la popolazione anziana è in forte crescita: da 11,3 milioni registrati nel 2005 siamo passati a 14,6 milioni nel 2025 e si prevedono 19 milioni di over 65 entro il 2045. Gli anziani saranno il 34% della popolazione entro il 2045, l’indice di vecchiaia cresce drasticamente passando dal 138% del 2005 al 207,6% del 2025 e salirà al 307,6% nel 2045. Così per ogni giovane tra i 0 e i 14 anni si avranno più di tre anziani. Dati che, oltre a evidenziare il ritmo di crescita della fascia di età più alta, certificano il carattere di lungo periodo della regressione demografica, in cui un fenomeno molto positivo come l’allungamento della speranza di vita, associandosi al crollo della natalità modifica radicalmente la composizione demografica della popolazione italiana mettendo sotto pressione il sistema di welfare.
“L’invecchiamento della popolazione – afferma il Direttore Generale della Fondazione Enpaia, Roberto Diacetti – pone il tema dei servizi di assistenza socio sanitaria per la non autosufficienza in maniera ineludibile per tutti. La sanità integrativa avrà uno spazio sempre più importante che richiama la responsabilità delle parti sociali. Ma la copertura pubblica deve essere comunque garantita dalla fiscalità generale”.
Nel 2023 erano 1,8 milioni gli anziani con limitazioni gravi che ne impediscono l’autonomia, rappresentando il 13,1% delle persone con almeno 65 anni e il 63,2% del totale di persone con limitazioni gravi. Sono invece 1,4 milioni le persone con limitazioni gravi di almeno 75 anni (il 19,2% degli anziani di 75 anni e oltre) e costituiscono il 46,8% del totale delle persone con limitazioni gravi.
Numeri che richiamano, oltre alla domanda sanitaria, una già esistente domanda sociosanitaria che richiede maggiori prestazioni che attualmente le persone sono costrette ad acquistare privatamente in assenza di un’adeguata offerta di strutture e servizi pubblici o accreditati.
Nel 2023 erano 11,1 milioni le persone over 65 anni con almeno una malattia cronica, rappresentando il 79,4% del totale della popolazione anziana. Mentre erano 7,8 milioni (il 55,7% del totale) gli anziani con almeno due cronicità.
L’onda delle cronicità, che sta mettendo a dura prova il SSN, è in costante crescita: tra il 2009 e il 2023 gli anziani con almeno una malattia cronica sono aumentati del 16,3%, ma nelle persone con almeno 75 anni tale quota ha raggiunto +25,8%. Inoltre, la quota di anziani con almeno due cronicità è cresciuta del 12,6%, ma tra le persone over 75 anni l’incremento è stato del 21,1%.
“Dati che certificano la poderosa domanda di prestazioni sociosanitarie, che non riesce a trovare risposta dal lato dell’offerta, perchè in quantità inadeguata e perchè esiste un’asimmetria tra il sistema sanitario, sociosanitario e socioassistenziale tradizionale e la domanda espressa dalla popolazione che invecchia – sottolineano Enpaia e Censis -. Di fronte alla carica degli anziani la famiglia resta il principale luogo di assistenza delle persone non autosufficienti, con un carico di care che ricade in gran parte, sulla componente femminile delle reti familiari. Ma tale soluzione è destinata a doversi confrontare con la dinamica di crescita delle persone che vivono sole: nel 2014 erano circa 7,6 milioni, costituendo il 30,6% del totale delle famiglie; nel 2024 sono diventate 9,6 milioni (il 36,2% del totale) e nel 2043 diventeranno presumibilmente 10,7 milioni, costituendo quasi il 40% del totale delle famiglie. E’ evidente che rispetto ai nuclei familiari più tradizionali, con la presenza di figli e nipoti diretti che prendono in carico il care di genitori e nonni, le persone che vivono sole sono più esposte ad una mancanza di supporto informale familiare. E non c’è rete di volontariato che sia in grado di compensare lo sfilacciarsi della rete familiare”.
“Perciò è essenziale attivare e potenziare una rete territoriale di presa in carico, composta da operatori e servizi in grado di intervenire presso le abitazioni delle persone fragili o parzialmente non autosufficienti – proseguono Enpaia e Censis -. Ma è necessario anche sviluppare una rete di strutture residenziali e semiresidenziali in grado di prendere in carico i totalmente non autosufficienti che non hanno famiglia o i cui familiari non sono in grado di occuparsene”.
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, nonostante garantisca ancora l’accesso universale alle cure, sta affrontando gravi difficoltà, con quasi il 40% della popolazione che non percepisce più la stessa sicurezza di un tempo. Secondo il Rapporto Enpaia-Censis, il 71% degli italiani ha avuto difficoltà nell’accesso alle cure negli ultimi due anni, un problema che colpisce tutte le categorie sociali. Le lunghe liste d’attesa e l’affollamento spingono molte famiglie a rivolgersi alla sanità privata, aggravando le disuguaglianze economiche. Nel 72,5% dei casi, gli italiani scelgono il privato per prestazioni più rapide, compreso il 69,5% delle fasce a basso reddito. Il 15,7% delle famiglie ha dovuto ridurre la spesa per visite mediche e accertamenti preventivi, con un aumento delle difficoltà economiche, specialmente nel Sud e tra giovani e anziani. Questo scenario mette in discussione l’equità e l’universalità del SSN, rendendolo sempre più diviso tra chi può permettersi il privato e chi deve aspettare nel pubblico.
Gli iscritti ai fondi sanitari integrativi sono 16,3 milioni, con un aumento del 179% rispetto al 2013. Le risorse erogate ammontano a 3,2 miliardi di euro, con un incremento del 69,5% rispetto al 2013. Di queste, 2,2 miliardi sono destinati alle prestazioni Lea e 1,1 miliardi alle prestazioni integrative, con un aumento del 77,3% rispetto a dieci anni fa. I dati mostrano una crescita costante dei fondi, degli iscritti e delle risorse distribuite, indicando un crescente ricorso alla sanità integrativa. Tale sanità, caratterizzata da una logica mutualistica, non riguarda solo chi ha risorse economiche, ma anche i lavoratori di categorie professionali, grazie agli accordi sindacali. Inoltre, la sanità integrativa sta rafforzando il potere d’acquisto dei cittadini, consentendo una maggiore accessibilità alle prestazioni sanitarie private, distribuendo i rischi e i costi su una base collettiva. In questo modo, la sanità integrativa amplia le tutele, ottimizza l’utilizzo delle risorse e contribuisce ad alleggerire alcune difficoltà del Servizio sanitario.

– Foto ufficio stampa Fondazione Enpaia –

(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Rottamazione quater, in arrivo le lettere ai contribuenti
Articolo successivo Terzo mandato, bocciato l’emendamento della Lega. Calderoli “Non ho apprezzato il muro di Forza Italia”

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Mattarella riceve delegazione della Fondazione per la Sussidiarietà

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa…

Da ItalPress

In aumento le ore di Cassa integrazione

Guarda il video ROMA (ITALPRESS) - Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso…

Da ItalPress

FAVARA – I Carabinieri arrestano due cittadini italiani per spaccio di cocaina

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Agrigento, nell’ambito di un servizio di…

Da Redazione AGTV

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

A Wimbledon ko Darderi e Bellucci, domani tocca a Sinner

Da ItalPress
ItalPress

Norris il più veloce a Silverstone ma la Ferrari c’è

Da ItalPress
ItalPress

Ricerca, da Novartis 150 milioni entro il 2028

Da ItalPress
ItalPress

Fontana visita il carcere di Rebibbia “Grato alla polizia penitenziaria” / Video

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia