La Fondazione Agrigento 2025 lancia un appello al mondo imprenditoriale per sostenere le iniziative legate all’anno in cui la città sarà Capitale italiana della Cultura. Dopo il flop del bando per individuare un fundraiser, andato deserto nei mesi scorsi, l’ente ha deciso di procedere direttamente con una manifestazione d’interesse rivolta a sponsor privati, sia finanziari che tecnici.
L’obiettivo è quello di affiancare ai fondi pubblici previsti a bilancio, nuove risorse provenienti dal settore privato, per garantire la piena realizzazione di eventi, progetti e attività culturali in programma per il 2025. “Si invitano aziende e soggetti interessati a proporsi come sponsor per sostenere le iniziative in corso”, si legge nell’avviso diffuso dalla Fondazione. L’indagine di mercato non è vincolante, ma servirà a capire se ci sono realtà disposte a contribuire concretamente.
Nel frattempo, i vertici della Fondazione hanno incontrato l’Osservatorio delle associazioni cittadine, nato per stimolare una maggiore apertura e collaborazione nella gestione del progetto “Capitale della Cultura”. Al centro del confronto, il coinvolgimento del tessuto associativo locale, la trasparenza degli atti, e le strategie di comunicazione.
Durante l’incontro, il direttore generale Giuseppe Parello ha rassicurato sui tempi dell’attuazione del dossier e annunciato che il Comune ha trasmesso alla Regione un progetto da 300mila euro destinato al finanziamento delle attività promosse dalle associazioni locali. Ora si attende il completamento dell’iter amministrativo per l’approvazione definitiva.