lunedì, 4 Ago 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Nave Palinuro, nave scuola a vela della Marina Militare, sarà in sosta a Messina da giovedì 7 a lunedì 11 agosto

    Nave Palinuro, nave scuola a vela della Marina Militare, sarà in sosta…

    Da Redazione AGTV
    Il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia” in visita al Comando Provinciale di Agrigento

    Nella mattinata odierna, il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, Generale di Brigata…

    Da Redazione AGTV
    I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Agrigento eseguono un’ordinanza di misure cautelari personali nei confronti di 14 persone

    I CARABINIERI DEL NUCLEO INVESTIGATIVO DI AGRIGENTO ESEGUONO UN’ORDINANZA DI MISURE CAUTELARI…

    Da Redazione AGTV
    Incidente tra auto e scooter: muore dopo due settimane Angelo D’Anna, ex infermiere di Agrigento

    Non ce l’ha fatta Angelo D’Anna, 67 anni, originario di Raffadali ma…

    Da Redazione AGTV
    Licata e Palma di Montechiaro – Prosegue l’azione di contrasto al commercio ambulante abusivo: sequestrati 120 kg di pesce e 10 kg di uva

    Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto del commercio…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Nave Palinuro, nave scuola a vela della Marina Militare, sarà in sosta a Messina da giovedì 7 a lunedì 11 agosto

    Nave Palinuro, nave scuola a vela della Marina Militare, sarà in sosta…

    Da Redazione AGTV
    Il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia” in visita al Comando Provinciale di Agrigento

    Nella mattinata odierna, il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, Generale di Brigata…

    Da Redazione AGTV
    Sciacca celebra Caravaggio: inaugurata al Teatro Samonà la mostra “Tra oscurità e luce”

    È stata inaugurata questa mattina, nel foyer del Teatro Popolare Samonà di…

    Da Redazione AGTV
    Incidente tra auto e scooter: muore dopo due settimane Angelo D’Anna, ex infermiere di Agrigento

    Non ce l’ha fatta Angelo D’Anna, 67 anni, originario di Raffadali ma…

    Da Redazione AGTV
    Licata e Palma di Montechiaro – Prosegue l’azione di contrasto al commercio ambulante abusivo: sequestrati 120 kg di pesce e 10 kg di uva

    Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto del commercio…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Aeroporto di Agrigento
    Aeroporto, Pisano: “Da Salvini segnale forte. Siamo a un passo dal traguardo”

    “Le parole del Ministro Matteo Salvini sull’aeroporto di Agrigento rafforzano un percorso…

    Da Redazione AGTV
    Aeroporto di Agrigento
    Aeroporto, Pisano incassa il si della Camera: Governo valuterà inserimento nel PNA

    La Camera dei Deputati ha approvato oggi – nell’ambito dei lavori riguardanti…

    Da Redazione AGTV
    Calogero Pisano, il deputato che ha acceso i riflettori sul futuro di Agrigento

    In meno di tre anni di legislatura, il deputato Calogero Pisano ha…

    Da Redazione AGTV
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Sicani, la terra della lunga vita: parte il viaggio tra sapori, scienza e tradizione

    Prende il via “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto…

    Da Redazione AGTV
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Donazione salvavita ad Agrigento. Un gesto che unisce imprenditoria, sostenibilità e solidarietà.

    Ad Agrigento Laura Leto, titolare del Gruppo Leto Acqua & Sapone Sicilia,…

    Da Redazione AGTV
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Terna, oltre 23 mld di investimenti nel Piano di Sviluppo 2025-2034
ItalPress

Terna, oltre 23 mld di investimenti nel Piano di Sviluppo 2025-2034

ItalPress
Aggiornato il: 14 Marzo 2025 16:40
ItalPress
Condividi
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – Oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni, +10% rispetto al precedente Piano. Terna ha presentato il Piano di Sviluppo 2025-2034, che consolida il ruolo dell’azienda guidata da Giuseppina Di Foggia al servizio del Paese per un futuro sostenibile e decarbonizzato.
Il Piano è coerente con i target definiti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2024, declinati nel Documento di Descrizione degli Scenari 2024 Terna-Snam, che prevede un incremento della capacità installata solare ed eolica di oltre 65 GW al 2030 e di 94 GW al 2035, entrambi rispetto all’installato al 2023.
Il Piano di Sviluppo 2025 è stato presentato oggi a Roma alla presenza del Presidente di Terna, Igor De Biasio, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del Presidente di ARERA, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Stefano Besseghini.
‘Il Piano di Sviluppo presentato oggi risponde alle urgenti necessità che il contesto attuale impone – ha detto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, Giuseppina Di Foggia -. Investire nella pianificazione, nell’ammodernamento e nella digitalizzazione delle reti elettriche è infatti essenziale per far fronte alla crescente domanda di energia e all’integrazione delle fonti rinnovabili. Con 23 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, puntiamo ad assicurare al Paese un sistema affidabile, resiliente e sostenibilè.
“Una rete di trasmissione adeguata e interconnessa, insieme alle attuali misure legislative e agli strumenti di incentivazione, è il fattore abilitante per raggiungere i target previsti dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima al 2030. L’avvio della fase realizzativa delle nostre principali infrastrutture elettriche, come il Tyrrhenian Link, l’Adriatic Link e il collegamento tra Sardegna, Corsica e Toscana, conferma l’impegno di Terna nel gestire la transizione energetica del Paese – ha aggiunto Di Foggia -. Le richieste di connessione di impianti rinnovabili, di sistemi di accumulo e, sempre più negli ultimi mesi, di Data Center, sono in costante aumento. Per far fronte al rischio di saturazione virtuale della rete e per contribuire a mantenere l’attrattività del Paese per gli investitori, anche internazionali, abbiamo adottato – a seguito dell’approvazione del cosiddetto Decreto-legge Sicurezza Energetica – un nuovo processo di programmazione territoriale delle nostre infrastrutture. Questo processo assicura efficienza nella realizzazione delle opere abilitanti la connessione di nuove risorse, consentendo di ridurre le congestioni amministrative, e di minimizzare i costi per il sistemà.
Gli interventi di Terna presenti nel Piano di Sviluppo 2025 consentiranno un significativo incremento della capacità di scambio di energia tra zone di mercato, raggiungendo circa 39 GW rispetto agli attuali 16 GW, con un aumento del 22% rispetto al precedente Piano. In aggiunta, il Piano punta all’aumento della capacità di trasporto con l’estero di circa il 40% rispetto ai valori attuali, considerando tutte le opere incluse nel Piano anche oltre l’orizzonte decennale, grazie ai futuri progetti di interconnessione elettrica che aumenteranno l’affidabilità e la sicurezza della rete.
Entro il 2030, grazie agli interventi inseriti nel Piano, è prevista una riduzione complessiva delle emissioni di CO2 fino a circa 2.000 kt/anno, e fino a 12.100 kt/anno entro il 2040; quest’ultimo rappresenta un miglioramento del 2,5% rispetto al Piano di Sviluppo precedente.
Nel Piano, Terna ha privilegiato gli interventi che offrono il massimo valore per il sistema, individuando soluzioni “capital light” al fine di ridurre i costi e massimizzare l’efficacia degli investimenti necessari alla transizione energetica.
Gli interventi previsti dal Piano, che consentiranno di operare con una visione di lungo termine in considerazione delle esigenze della rete, rispondono alle seguenti necessità: sviluppare infrastrutture abilitanti e innovative, funzionali al raggiungimento della capacità obiettivo efficiente, per aumentare i limiti di transito tra le sezioni di mercato e massimizzare lo scambio di energia; risolvere le congestioni locali, garantendo l’esercizio in sicurezza all’interno delle zone di mercato, tramite la pianificazione di interventi intrazonali; rispondere in modo efficiente a tutte le richieste di connessione alla rete attraverso la definizione di un nuovo modello, la Programmazione Territoriale Efficiente; garantire la stabilità e la sicurezza della rete elettrica e l’integrazione dei mercati tramite le interconnessioni con l’estero, che consentono una gestione flessibile e bilanciata delle risorse energetiche, favorendo gli scambi tra le reti nazionali.
L’architettura di rete illustra gli interventi principali per rispondere alle esigenze di sviluppo con una programmazione temporalmente distribuita su più anni.
Nell’orizzonte temporale del Piano di Sviluppo 2025, la maggioranza degli interventi previsti in esercizio entro il 2030 ha ottenuto l’autorizzazione o è già in fase di autorizzazione. Tra questi figurano le principali opere infrastrutturali dell’azienda.
Tyrrhenian Link: il collegamento HVDC sottomarino a 500 kV che unirà la Sicilia alla Campania e alla Sardegna; Adriatic Link: il collegamento HVDC tra Abruzzo e Marche da 1.000 MW di potenza lungo circa 250 km, di cui 210 km sottomarini; Bolano-Annunziata: autorizzato a settembre 2024, l’elettrodotto sottomarino in corrente alternata a 380 kV che unirà la Sicilia e la Calabria e incrementerà fino a 2.000 MW la capacità di interconnessione tra la Sicilia e il Continente, a beneficio dello sviluppo e dell’integrazione delle fonti rinnovabili previsto nel Sud Italia; Colunga-Calenzano: elettrodotto a 380 kV che si snoda per 84 km tra le province di Bologna e Firenze.
Entro il 2034 sono poi previsti ulteriori rinforzi infrastrutturali tra cui: Milano-Montalto: elettrodotto in corrente continua con una tensione massima di 525 kV e una capacità di 2.100 MW che collegherà Lazio e Lombardia, passando per Toscana, Liguria e Emilia-Romagna, grazie a un tracciato complessivo di circa 500 km, di cui un tratto marino e uno aereo;
Central Link: prevede la ricostruzione, sul medesimo tracciato, degli elettrodotti a 220 kV tra Umbria e Toscana e collegherà le stazioni elettriche di Villavalle (Terni) e Santa Barbara (Arezzo); Dorsale Adriatica: collegamento in corrente continua tra Foggia e Forlì che garantirà il rafforzamento del corridoio adriatico, permettendo un incremento sostanziale della capacità di scambio; Montecorvino-Benevento: progetto di realizzazione di un nuovo collegamento a 380 kV tra le aree di Montecorvino e Benevento che prevede il passaggio per la Stazione Elettrica a 380 kV “Avellino N.” e l’adeguamento delle stazioni a 380 kV di Montecorvino e Benevento, funzionali alla costruzione e all’esercizio del nuovo elettrodotto.
Terna prevede inoltre la realizzazione di importanti infrastrutture che hanno l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza della rete e la capacità intrazonale. Si tratta di interventi che favoriscono lo scambio di energia all’interno della stessa zona di mercato, funzionali all’integrazione delle fonti rinnovabili e alla risoluzione delle congestioni di rete a livello locale. Tra le opere previste, tre collegamenti a 380 kV in Sicilia (Chiaramonte Gulfi-Ciminna, Caracoli-Ciminna e Paternò-Priolo) e uno in Lombardia (Milano-Brescia).
Il Piano di Sviluppo 2025 di Terna si pone l’obiettivo di estrarre maggior valore dagli asset esistenti, tramite interventi di tipo “capital light”, che si basano su strumenti e soluzioni innovative e che si affiancano ai tradizionali interventi infrastrutturali, consentendo di perseguire rilevanti benefici per la rete.
Per la sua posizione geografica strategica al centro del Mediterraneo, l’Italia rappresenta un ponte energetico tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Il Piano di Sviluppo 2025, dunque, conferma gli interventi di interconnessione con l’estero al fine di garantire sicurezza, sostenibilità ed efficienza, tramite la possibilità di mutuo soccorso tra sistemi interconnessi. In aggiunta, queste infrastrutture costituiscono un fondamentale strumento di flessibilità per condividere risorse di generazione e capacità di accumulo, a fronte della variabilità della produzione rinnovabile.
Tra i principali progetti pianificati: Sa.Co.I.3: progetto di ammodernamento e potenziamento dell’attuale interconnessione tra Sardegna, Corsica e Toscana; ELMED: finanziato con oltre 300 milioni di euro dal programma comunitario Connecting Europe Facility, il progetto di interconnessione tra Italia e Tunisia è uno degli interventi previsti dal Piano Mattei per l’Africa; raddoppio interconnessione Italia-Grecia: a gennaio 2024 è stata avviata la consultazione pubblica per il nuovo collegamento che sarà composto da due cavi sottomarini di 250 km e potenza fino a 1.000 MW e due cavi terrestri in corrente continua di 50 km che uniranno l’approdo di Melendugno, in Puglia, alla costa greca
Inoltre, nel Piano di Sviluppo 2025 sono presenti ulteriori progetti di interconnessione, noti come “Merchant Lines”, a cura di altri promotori e/o non titolari di concessioni di trasporto.
Il Piano di Sviluppo 2025 è anche digitale sull’App di Terna, grazie ad una sezione dedicata, dal design rinnovato. Attraverso i contenuti multimediali, da mobile sarà possibile consultare i progetti e gli interventi di sviluppo della rete a favore della transizione energetica e digitale. L’applicazione consente di esplorare i principali aspetti del Piano all’interno di alcune aree tematiche: “Contesto e linee guida”, “Programmazione Territoriale Efficiente” e “Benefici per il sistema”. Le opere fondamentali sono rappresentate nell’area dedicata agli interventi di sviluppo con mappe interattive, da cui si può accedere a focus sulle opere nei due orizzonti temporali ‘2025-2034’ e ‘post 2034’. Tra le novità di questa edizione, la possibilità di consultare direttamente in app anche i Fascicoli e gli Allegati del Piano di Sviluppo 2025.

– foto ufficio stampa Terna –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Palermo, droni e telecamere contro abbandono rifiuti in strada
Articolo successivo Conceiçao “Il Milan lotta e mi dà risposte importanti”
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Castellaneta (Diplomatia)”Italia contribuisce a sviluppo telemedicina”

CATANIA (ITALPRESS) - "L'Italia ha contribuito e non poco anche con questo convegno allo sviluppo…

Da ItalPress

Rilasciavano titoli di studio e professionali falsi, 9 arresti

Guarda il video BARI (ITALPRESS) - I finanzieri del Comando Provinciale di Bari e BAT…

Da ItalPress

Pecoraro Scanio “Comuni siano plastic-free, mare non è una discarica”

Guarda il video GAETA (LATINA) (ITALPRESS) - Dalla spiaggia di Serapo, a Gaeta, Alfonso Pecoraro…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Tg News – 4/8/2025

Da ItalPress
ItalPress

Vacanze, 36 milioni di italiani in viaggio

Da ItalPress
ItalPress

Pnnr, per la Corte dei Conti criticità su opere complesse

Da ItalPress
ItalPress

Tg Economia – 4/8/2025

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia