Si è ufficialmente insediata la commissione esaminatrice del concorso nazionale “Agrigento 2025-2045 – Visioni Letterarie e Infrastrutturali”, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento in occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L’iniziativa ha registrato una straordinaria partecipazione, con studenti delle scuole superiori e universitari di tutta Italia che hanno proposto idee visionarie per il futuro del territorio, intrecciando narrazione letteraria, tecnologia e innovazione.
Il concorso, nato per immaginare lo sviluppo urbanistico, infrastrutturale e culturale della provincia agrigentina nei prossimi vent’anni, ha coinvolto i partecipanti in un esercizio creativo e tecnico unico: realizzare video di massimo quattro minuti ambientati nell’Agrigento del 2045. Qui, grandi autori del passato come Luigi Pirandello, Andrea Camilleri e Leonardo Sciascia “rivivono” grazie all’Intelligenza Artificiale, dialogando sulle infrastrutture del futuro. Mobilità sostenibile, smart cities, turismo culturale e nuovi collegamenti – porto, aeroporto, ferrovie e autostrade – sono solo alcune delle tematiche affrontate, con soluzioni innovative per rilanciare la Sicilia Sud-Occidentale.
“Il successo di questa iniziativa dimostra il talento e la sensibilità dei giovani verso un futuro più moderno e sostenibile per Agrigento,” ha dichiarato Achille Furioso, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Agrigento e Segretario della Commissione. La valutazione dei progetti, accompagnati da schede descrittive, è affidata a una giuria d’eccezione presieduta da Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, e composta da esperti del calibro di Felice Cavallaro, giornalista e saggista, e Sandra Scicolone, dirigente scolastico del Ministero della Pubblica Istruzione, oltre a rappresentanti del mondo tecnico e culturale.
I lavori, esaminati presso la sede dell’Ordine con possibilità di partecipazione telematica, saranno giudicati sulla base di cinque criteri: originalità e creatività, qualità tecnica, sostenibilità delle proposte ingegneristiche, impatto sul pubblico e utilizzo innovativo dell’Intelligenza Artificiale. In palio, un premio di 4.000 euro per il miglior progetto, che sarà presentato il 21 marzo 2025 al Teatro Pirandello durante il convegno “La Sicilia porta d’Europa nel Mediterraneo”.
“L’originalità delle proposte ricevute è sorprendente,” ha commentato Perrini al termine della prima seduta. “I giovani hanno dimostrato di saper guardare al futuro con occhi nuovi, proponendo soluzioni che potrebbero davvero trasformare Agrigento in una città più connessa e all’avanguardia.” Un’iniziativa che non solo celebra il patrimonio culturale del territorio, ma lo proietta verso un domani fatto di innovazione e sostenibilità.