lunedì, 1 Set 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Arrestato su mandato europeo un uomo ricercato per traffico di droga in Germania

    I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di…

    Da Redazione AGTV
    Porto Empedocle, miracolo tra le ruspe: tartarughe Caretta caretta nate nonostante i lavori del dissalatore

    Nella spiaggetta di Porto Empedocle, pesantemente compromessa dai lavori per il dissalatore,…

    Da Redazione AGTV
    Naufragio di Lampedusa, a Porto Empedocle le prime bare: tra le vittime una bimba di 11 mesi

    A Porto Empedocle sono arrivate le prime dieci bare delle vittime del…

    Da Redazione AGTV
    Naufragio a Lampedusa, 27 morti e decine di dispersi: tra le vittime anche minori

    Un’imbarcazione con circa 100 migranti a bordo si è ribaltata ieri a…

    Da Redazione AGTV
    Lido Rossello, scatta il sequestro: bloccato approdo abusivo per imbarcazioni

    REALMONTE – Sigilli della Guardia di Finanza a un’area di Lido Rossello…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Illuminazione stadio Esseneto, Barba e Antinoro: “Un risultato targato FdI”

    Il Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Paola Antinoro, e il Presidente provinciale…

    Da Redazione AGTV
    Illuminazione Stadio Esseneto, Pisano: “Promessa mantenuta”

    “Il Comune di Agrigento ha formalmente assegnato l’esecuzione dei lavori per la…

    Da Redazione AGTV
    Un mare di sorrisi per i ragazzi della ConSenso

    Escursione in gommone lungo la costa agrigentina per il progetto “Tutti a…

    Da Redazione AGTV
    Giovedì 21 agosto al Teatro dell’Efebo il Coro Lirico Siciliano con “Love Morricone” – Sabato 23 agosto secondo appuntamento con la Settimana Pirandelliana

    Si prevede il tutto esaurito giovedì 21 agosto (inizio ore 21:00) per…

    Da Redazione AGTV
    Realmonte, il Teatro Costabianca ospita Povia

    Realmonte, 20 agosto 2025 – Prosegue la programmazione dell’Estate Costabianca 2025 con un appuntamento…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Illuminazione stadio Esseneto, Barba e Antinoro: “Un risultato targato FdI”

    Il Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Paola Antinoro, e il Presidente provinciale…

    Da Redazione AGTV
    Illuminazione Stadio Esseneto, Pisano: “Promessa mantenuta”

    “Il Comune di Agrigento ha formalmente assegnato l’esecuzione dei lavori per la…

    Da Redazione AGTV
    Nomine portuali in Sicilia, scoppia la faida interna al centrodestra tra Governo nazionale e Regione

    “Ci risiamo. Un nuovo e pesante braccio di ferro istituzionale esplode tra…

    Da Redazione AGTV
    Aeroporto di Agrigento
    Aeroporto, Pisano: “Da Salvini segnale forte. Siamo a un passo dal traguardo”

    “Le parole del Ministro Matteo Salvini sull’aeroporto di Agrigento rafforzano un percorso…

    Da Redazione AGTV
    Aeroporto di Agrigento
    Aeroporto, Pisano incassa il si della Camera: Governo valuterà inserimento nel PNA

    La Camera dei Deputati ha approvato oggi – nell’ambito dei lavori riguardanti…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Sicani, la terra della lunga vita: parte il viaggio tra sapori, scienza e tradizione

    Prende il via “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto…

    Da Redazione AGTV
    Al via nuove stabilizzazioni all’Asp, Pisano: “Si concretizza il mio impegno”

    L’on. Calogero Pisano esprime grande soddisfazione per la pubblicazione da parte dell’ASP…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Un mare di sorrisi per i ragazzi della ConSenso

    Escursione in gommone lungo la costa agrigentina per il progetto “Tutti a…

    Da Redazione AGTV
    Donazione salvavita ad Agrigento. Un gesto che unisce imprenditoria, sostenibilità e solidarietà.

    Ad Agrigento Laura Leto, titolare del Gruppo Leto Acqua & Sapone Sicilia,…

    Da Redazione AGTV
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Illuminazione stadio Esseneto, Barba e Antinoro: “Un risultato targato FdI”

    Il Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Paola Antinoro, e il Presidente provinciale…

    Da Redazione AGTV
    Illuminazione Stadio Esseneto, Pisano: “Promessa mantenuta”

    “Il Comune di Agrigento ha formalmente assegnato l’esecuzione dei lavori per la…

    Da Redazione AGTV
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Siram Veolia, efficienza energetica come leva per la decarbonizzazione
ItalPress

Siram Veolia, efficienza energetica come leva per la decarbonizzazione

ItalPress
Aggiornato il: 28 Novembre 2024 18:36
ItalPress
Condividi
Condividi

ROMA (ITALPRESS) – Le leve di ottimizzazione considerate per industria e PA possono ridurre i consumi energetici nazionali del 2,9% e le emissioni del 7,6%, e consentirebbero un risparmio di 6,3 miliardi di euro su costi ETS e importazioni di gas. E’ quanto emerge dallo studio “Ottimizzazione e autonomia energetica nell’era dell’intelligenza artificiale generativa”, presentato da Siram Veolia e THEA Group nel corso di un evento alla Lanterna di Roma.
“In un momento storico che vede una accesa contrapposizione tra i sostenitori di uno sviluppo accelerato delle fonti rinnovabili per contrastare il cambiamento climatico e chi invece vuole salvaguardare la competitività delle imprese messe a dura prova dalla competizione globale, abbiamo dimostrato che l’ottimizzazione energetica è la soluzione per conciliare entrambe le esigenze, sostenibilità e competitività – ha detto
Emanuela Trentin, amministratore delegato di Siram Veolia -. Si tratta di azionare un mix di leve disponibili, adattandole opportunamente ad ogni singolo contesto. Le nostre attività di efficienza energetica in Italia sono tra le più innovative e all’avanguardia in Europa e possono essere un modello anche per altri Paesi. Sono al centro del nostro programma strategico GreenUp e illustrano la nostra ambizione di contribuire alla decarbonizzazione e alla competitività di territori e comunità”.
Valorizzare il contributo differenziale di un approccio sistemico e integrato basato sull’ottimizzazione energetica ed esplorare le potenzialità delle soluzioni digitali nel supportare il percorso di decarbonizzazione del Paese, con un focus specifico su industria e pubblica amministrazione. Sono questi gli obiettivi principali alla base dello Studio Strategico realizzato da TEHA
Group in collaborazione con Siram Veolia. I risultati aggregati a livello di sistema evidenziano l’impatto significativo che l’adozione sinergica delle leve di ottimizzazione energetica, sia nell’industria che nella Pubblica Amministrazione, potrebbe avere per il Paese. Complessivamente, queste soluzioni potrebbero abilitare una riduzione del 2,9% dei consumi energetici nazionali (circa il 4,3% del totale dei consumi dei due settori combinati), contribuendo a un taglio del 7,6% delle emissioni totali (il 22,7% del totale delle emissioni dei due settori). Il risparmio economico complessivo stimato sarebbe di circa 6,3 miliardi di Euro, derivante dalla riduzione dei costi legati al sistema ETS e dalla minore dipendenza dalle importazioni di gas naturale.
Inoltre, l’applicazione delle leve di ottimizzazione rappresenterebbe un contributo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC al 2030. Infatti, queste misure contribuirebbero al 23% della riduzione dei consumi energetici previsti dal target PNIEC, e per il 33% del target relativo alla riduzione dei consumi termici. Il tutto si traduce anche in un aumento significativo della quota delle fonti di energia rinnovabili rispettivamente di circa 4,5 e 8 punti percentuali. “Considerando la crescente rilevanza dell’energia per la competitività industriale e del sistema-Paese, lo Studio evidenzia il ruolo chiave di un approccio sistemico incentrato sull’ottimizzazione energetica per accelerare il processo di decarbonizzazione, rafforzando la collaborazione pubblico-privata e inter-filiera per mitigare le criticità che ad oggi ostacolano il raggiungimento degli obiettivi al 2030”, le parole di Lorenzo Tavazzi, senior partner di The European House – Ambrosetti e TEHA Group.
Per favorire la diffusione delle soluzioni di ottimizzazione energetica, lo Studio Strategico ha individuato 9 proposte di policy, con specifiche soluzioni operative, suddivise in tre macro-aree di intervento: la decarbonizzazione degli usi termici delle imprese, l’importanza di conciliare sostenibilità ambientale e competitività per le imprese e il partenariato pubblico-privato, l’innovazione e la sostenibilità per la Pubblica Amministrazione. Queste proposte sono state oggetto di confronto attraverso tre sessioni tematiche dalle quali è emersa chiaramente l’urgenza di valorizzare il ruolo chiave dell’ottimizzazione energetica nel processo di decarbonizzazione nei settori chiave per la transizione energetica italiana, promuovendo un’azione coordinata tra il settore pubblico e quello privato che salvaguardi la competitività del sistema-Paese.
TEHA e Siram Veolia hanno sviluppato un modello di valutazione dell’impatto, in termini di sostenibilità, costi e dipendenza, generabile da un crescente livello di ottimizzazione energetica applicata alle leve di decarbonizzazione ed efficienza più mature, rispetto a uno scenario inerziale in cui l’applicazione delle leve previste dal PNIEC non avviene in maniera ottimizzata. “Lo studio propone soluzioni concrete per raggiungere gli obiettivi PNIEC 2030 puntando su efficienza, rinnovabili e sinergie tra filiere. Centrale è un approccio integrato all’ecosistema energetico, dove la collaborazione tra diverse tecnologie e filiere è cruciale. Un esempio emblematico è il biometano, fondamentale per l’industria, ma che richiede una stretta sinergia tra le filiere industriale e agricola – ha commentato Alessandro Viviani, Associate Partner di The European House – Ambrosetti e TEHA Group – Grazie alle tecnologie digitali e ai dati, proponiamo un modello che abiliti una nuova ottimizzazione, capace di amplificare l’efficienza energetica e combinare circolarità e competitività”.
Con riferimento all’ambito industriale, lo Studio ha evidenziato come l’adozione sinergica di diverse leve di decarbonizzazione – tra cui cogenerazione, biometano, biomasse solide e fotovoltaico – possa portare vantaggi sistemici significativi, specialmente se supportata da soluzioni digitali avanzate, come l’Intelligenza Artificiale. Questa combinazione di tecnologie consentirebbe una riduzione dei consumi energetici nazionali accompagnata da un taglio delle emissioni di circa 26,5 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti al 6,8% delle emissioni nazionali attuali (il 41,1% del totale delle emissioni del comparto industriale), un risultato superiore di circa 17,8 milioni di tonnellate rispetto all’adozione di singole tecnologie in maniera non ottimizzata. Oltre all’impatto ambientale, i vantaggi economici per l’industria e per il Paese sono altrettanto rilevanti: si stima un risparmio di circa 5,6 miliardi di Euro, derivante principalmente dalla riduzione dei costi associati al meccanismo ETS e da una minore dipendenza dalle importazioni di gas naturale.
Rispetto alla Pubblica Amministrazione, il PREPA (Programma di Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione) ha posto un obiettivo di efficientamento energetico del patrimonio edilizio del 3% annuo. Tuttavia, negli ultimi tre anni, non ha mai superato l’1%, a causa dei limiti nei modelli di procurement e della carenza di competenze tecniche nella PA. Diventa quindi fondamentale promuovere una nuova cultura di collaborazione pubblico-privata, incentivando l’adozione sistemica dello strumento del PPP e delle soluzioni digitali negli interventi di ottimizzazione energetica della PA. Per raggiungere i target stabiliti dal PREPA al 2030, l’utilizzo sistemico dei PPP abiliterebbe un risparmio per la PA di circa 3,7 miliardi di Euro e garantirebbe un supporto tecnico per individuare le soluzioni di ottimizzazione energetica più adeguate per ciascun edificio. A parità di investimenti pubblici, l’utilizzo dei PPP permetterebbe di aumentare la superficie riqualificata della PA dal 18% al 41%, più che raddoppiando i benefici in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni.
Lo studio pone inoltre l’accento sul ruolo delle soluzioni digitali e di Intelligenza Artificiale che costituiscono il ‘collantè per combinare diverse leve di efficienza e decarbonizzazione, consentendo la loro ottimizzazione e amplificando il beneficio prodotto dalle singole tecnologie. Da un’analisi di casi reali, le soluzioni digitali possono contribuire ad un risparmio addizionale nell’ordine di almeno il 5-10%. Qualità dei dati, governance e progetti integrati sono fondamentali per ottenere questi risultati.
In dettaglio le 9 proposte di policy riguardano i seguenti interventi: sostenere la diffusione della cogenerazione ad alta efficienza; riconoscere il ruolo prioritario e determinante del biometano; sfruttare il potenziale delle biomasse solide; quantificare costi e benefici delle soluzioni di transizione ecologica per la competitività delle imprese; spostare il focus del supporto pubblico sui risultati di interventi integrati;
valorizzare il ruolo delle ESCo; promuovere una nuova cultura di collaborazione pubblico-privata a livello di sistema; valorizzare le potenzialità delle tecnologie digitali e dell’IA; riconoscere i benefici sociali ed ambientali legati all’ottimizzazione energetica della PA.

– foto xc3/Italpress –

(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Atelier ABC, protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Roma Capitale
Articolo successivo Transizione energetica, investimenti per 230 mld al 2030 in Italia
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Tacchini e Casadei inseguono il sogno ai Mondiali di canoa

Guarda il video MILANO (ITALPRESS) - Una cerimonia d'apertura nel segno dell'unione e dello sport.…

Da ItalPress

Schlein “Il Ponte sullo stretto è solo uno spot elettorale di Salvini”

MESSINA (ITALPRESS) – “Il Ponte potrebbe essere contrario alle norme che vietano di costruire opere…

Da ItalPress

Semifinali mondiali di VISTA per i tecnici di Volvo Trucks

Guarda il video BERGAMO (ITALPRESS) - Il motto è molto semplice: "More than a competition",…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

L’Italbasket vince ancora agli Europei con super Fontecchio, Bosnia ko

Da ItalPress
ItalPress

Riscatto Lazio, poker contro il Verona all’Olimpico

Da ItalPress
ItalPress

L’Udinese sbanca San Siro, Inter battuta 2-1

Da ItalPress
ItalPress

Schlein “Netanyahu va fermato”

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia