sabato, 5 Lug 2025
  • Bacheca
  • Interessi
  • Salvati
  • Cronologia
Iscriviti
Agrigento TV
  • Cronaca
    CronacaMostra di più
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
    Controlli straordinari ad Agrigento: sospesi tre esercizi commerciali, sequestri e sanzioni

    Nel pomeriggio di ieri è stato effettuato un servizio congiunto di controllo…

    Da Redazione AGTV
    Lampedusa, imbarcazione alla deriva tra gli scogli: famiglia soccorsa dai Carabinieri

    Nel pomeriggio del 25 giugno, a Lampedusa, nei pressi di Punta Maccaferri,…

    Da Redazione AGTV
    Porto Empedocle: Consiglio Straordinario e aperto richiesto dal comitato spontaneo di cittadini Mare Nostrum

    Si terrà giovedì, 10 luglio c.a., alle ore 10:00 presso l’aula consiliare…

    Da Redazione AGTV
  • Attualità
    AttualitàMostra di più
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
    Riccardo Muti ad Agrigento Capitale italiana della Cultura: il 7 luglio concerto davanti al Tempio della Concordia

    Il maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini: il programma della serata La…

    Da Redazione AGTV
    Santa Margherita di Belìce presenta il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025

    È ufficiale il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025 del Comune di Santa…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento, rifiuti abbandonati in strada: scattano 9 condanne penali

    I Carabinieri delle Stazioni di Agrigento e Villaseta, al termine di un’articolata…

    Da Redazione AGTV
    Cesare Castelli promosso Primo Dirigente: l’orgoglio di Agrigento

    Una carriera costruita con dedizione, rigore e amore per la legalità. Cesare…

    Da Redazione AGTV
  • Politica
    PoliticaMostra di più
    Finanziata la festa di San Calogero, Pisano ringrazia l’assessore Scarpinato per il contributo

    L’Assessorato ai Beni Culturali ha nei giorni scorsi erogato al Comune di…

    Da Redazione AGTV
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Presenze turistiche, Catanzaro: Nel 2024 Agrigento unica provincia in calo. Non bastano i titoli, occorrono infrastrutture e servizi

    “I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Folla all’Hotel Kaos per il Decreto Sicurezza di FdI

    Grande partecipazione oggi all’Hotel Kaos di Agrigento per la manifestazione promossa da…

    Da Redazione AGTV
    Parlamento, Pisano riconfermato Segretario della Commissione Politiche Ue

    Dopo due anni e mezzo di legislatura, al giro di boa, la…

    Da Redazione AGTV
  • Economia e Lavoro
    Economia e LavoroMostra di più
    Pisano a New York per il Fancy food 2025: “Vetrina unica per il Made in Italy”

    Il deputato agrigentino Calogero Pisano partecipa al Summer Fancy Food Show, la…

    Da Redazione AGTV
    Federalberghi: “Serve un tavolo di lavoro urgente con tutte le istituzioni e maggiore rispetto per le imprese turistiche”

    I dati diffusi dall’Osservatorio turistico dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana relativamente…

    Da Redazione AGTV
    Inchiesta “appalti”, il sindaco Miccichè: “Fiducia nella magistratura. Auspico prosecuzione lavori rete idrica”

    ll sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, alla luce dei recenti fatti di…

    Da Redazione AGTV
    E’ operativa da questa mattina la nuova terna acquistata dal comune di Montevago

    La terna è una macchina semovente da cantiere usata per eseguire lavori…

    Da Redazione AGTV
    Salva casa, procedure e modulistica: il contributo degli architetti a Una fiera per Costruire

    Le procedure da adottare e la modulistica da utilizzare per la corretta…

    Da Redazione AGTV
  • Salute
    SaluteMostra di più
    Sciacca, Domenico Macaluso è il nuovo direttore dell’Endoscopia all’ospedale “Giovanni Paolo II”

    L’Unità operativa di Endoscopia digestiva dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

    Da Redazione AGTV
    Commissione Ecomafie, missione in Sicilia, incontro con Consorzio Tutela Pistacchio di Raffadali D.O.P.

    Cordiale incontro con una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite…

    Da Redazione AGTV
    Agrigento al Centro dell’Endocrinologia: Un Congresso Nazionale per Creare INSIEME un Nuovo Percorso Assistenziale

    Ad Agrigento é in corso il I° Congresso Nazionale della “Endocommunity CREW…

    Da Redazione AGTV
    Ospedale Civico di Palermo, La Rocca Ruvolo: “Sconcertante quanto sarebbe avvenuto in Chirurgia toracica, necessaria ispezione”

    “E’ sconcertante quanto sarebbe avvenuto al Civico di Palermo se dovessero corrispondere…

    Da Redazione AGTV
    Camera bianca dell’ospedale di Sciacca, nessun disservizio per l’utenza: garantite tutte le terapie

    Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, interviene a…

    Da Redazione AGTV
  • Sport
    SportMostra di più
    Torneo delle Regioni, un successo sul piano qualitativo. Morgana “Le convocazioni in azzurro testimoniano il lavoro svolto di selezione”

    Il Torneo delle Regioni ha confermato l'importanza del lavoro svolto dalla Rappresentativa…

    Da Redazione AGTV
    A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio

    Nella corsa più antica del mondo organizzata da ACI Palermo e ACI…

    Da Redazione AGTV
    Ayrton Senna, sindaco di Siculiana a Imola consegna albero genealogico al nipote Bruno

    Si è svolta venerdì 21 marzo scorso, nella sala museo “Checco Costa”…

    Da Redazione AGTV
    La 21esima edizione della mezza maratona della Concordia – Città di Agrigento: un’occasione per celebrare la determinazione e lo sport

    Il 23 marzo 2025, Agrigento ospiterà la 21esima edizione della "Mezza Maratona…

    Da Redazione AGTV
    Akragas, Pisano ai tifosi: “Mio impegno tangibile, fatto di tutto per aiutare la società”

    In riferimento al comunicato diramato dalla Curva Sud sulla vicenda Akragas, ritengo…

    Da Redazione AGTV
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  •  
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Mondo
  • Motori
  • Opinione
  • Tecnologia
  • Viaggi
Agrigento TVAgrigento TV
Ingrandisci testoAa
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Viaggi
  • Opinione
  • Salute
  • Tecnologia
  • Mondo
  • Sport
  • Ambiente
  • Casa
  • Formazione
  • Guide Agrigento
  • Meteo
  • Motori
Ricerca
  • Categorie
    • Cronaca
    • Politica
    • Viaggi
    • Salute
    • Mondo
    • Tecnologia
  • Account
    • Bacheca
    • Salvati
    • Interessi
    • Cronologia
  • Altro
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
Hai già un account? Accedi
Agrigento TV > Blog > ItalPress > Sala “L’Autonomia è un danno anche per il Nord del Paese”
ItalPress

Sala “L’Autonomia è un danno anche per il Nord del Paese”

ItalPress
Aggiornato il: 30 Agosto 2024 12:26
ItalPress
Condividi
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – “Ha raggiunto il quorum di firme la proposta di referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata, elaborata dal ministro Calderoli e approvata dalla maggioranza lo scorso giugno. Vedremo il parere della Corte costituzionale, ma intanto va evidenziato che, nel giro di soli due mesi dall’approvazione della legge, già più di mezzo milione di italiane e italiani avanzano la richiesta di un referendum che si pone l’obiettivo di bocciare la riforma, a dimostrazione di quanto questo tema sia sentito in tutto il Paese”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in una lettera al “Corriere della Sera”.
“Il ministro Calderoli – aggiunge – ha sostenuto qualche giorno fa che il referendum abrogativo spaccherebbe il Paese tra Nord e Sud. Un’affermazione paradossale, per due motivi: è questa profonda e squilibrata Autonomia che semmai aumenta il divario tra Regioni e aree dell’Italia; e non è nè scontato nè vero che il Nord del Paese approvi una riforma così sperequata, come invece spera il suo autore. Da sindaco di Milano, vorrei esprimere e motivare la mia contrarietà rispetto a questo disegno legislativo, che ritengo iniquo sotto più punti di vista”.
“Ci tengo a sottolineare – spiega Sala – che la mia non è affatto una posizione ideologica, originata dal rifiuto preventivo di quanto viene proposto dagli avversari politici. E nemmeno ritengo che la Costituzione non si possa giovare delle riforme, anzi – purchè siano riforme giuste ed equilibrate, capaci di fare il bene della collettività -. Ma, da amministratore di una metropoli come Milano, così come da persona con lunga esperienza nelle politiche private e pubbliche, mi sento di intervenire su un tema che giudico estremamente delicato e plausibilmente dannoso per l’Italia. Sono per vocazione e formazione molto legato alla concretezza e propongo quindi un’analisi tecnico politica. I punti del mio ragionamento, dunque”.
“La costituzione delle Regioni risale al 1970 – ricorda Sala -. Sono passati più di cinquant’anni. Mezzo secolo è sufficiente per trarre un bilancio della loro storia. E’ una storia di successo? Non ne sono per niente certo. Si tratta di istituzioni che, soprattutto, non sempre sono state in grado di affievolire i divari in termini di qualità della vita, innalzando piuttosto criticità note a tutti nei settori che riguardano economia, lavoro, trasporti, sanità, welfare. Ora si pensa a un potenziamento del decentramento. Saranno in grado le Regioni di garantire un percorso di miglioramento nell’erogazione dei servizi ai cittadini in mancanza di un prerequisito fondamentale per poterlo fare e cioè le risorse economiche?”.
“In ogni caso – prosegue il sindaco di Milano -, c’è da chiedersi come si possa immaginare una riforma delle autonomie senza avere consultato o ascoltato la voce delle grandi città, che sono il principale traino dell’economia e della giustizia sociale del Paese. In tutto il mondo va affermandosi la centralità delle città metropolitane, per capacità di vedere il futuro e di programmarlo. Una riforma dell’autonomia e del decentramento che aumenta il divario non solo tra Regione e Regione, ma tra Regioni e grandi città, nasce già cariata. Della riforma del Testo unico delle autonomie locali (Comuni, Città metropolitane, Province), nel frattempo, nessuno parla”.
“La legge sull’Autonomia differenziata – aggiunge – è tecnicamente un processo che, per svilupparsi secondo i disegni dei suoi promotori, prenderà molto, molto tempo. Ora, per giungere ad attuazione ed evoluzione, bisogna intervenire da principio con una pianificazione di lungo periodo che sia all’altezza dell’arduo compito. Chiunque segua la politica ha imparato in questi mesi il senso della sigla Lep: sono i Livelli essenziali delle prestazioni che vengono erogate. Ovvero i requisiti minimi di servizio necessari ad assicurare in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, in modo da garantire uguaglianza sui diritti sociali e civili, come la Costituzione sancisce. Poichè sulla misura, la forma e la mappatura dei Lep siamo ancora in alto mare, viene proposto di partire con le materie che non richiedono Lep. Non va bene. Non si parte sulla base di un ‘partiamo e poi si vedrà’. (Per chi non ne fosse informato, il governo si è preso due anni per definire questi benedetti Lep. A partire da lì si procederà alla definizione – e soprattutto alla ricerca – dei fondi necessari)”. “E torniamo quindi sul punto fondamentale: siamo ancora in attesa che qualcuno spieghi agli italiani quali e quante risorse economiche servono, nella cruda realtà, affinchè questi ineludibili livelli essenziali siano garantiti – sottolinea Sala -. Dobbiamo essere onesti: non è pensabile che si tratti di una riforma a costo zero. Per i Lep che richiedono copertura e finanziamento, si possono impegnare risorse solo nei limiti permessi dai ben noti vincoli di finanza pubblica e ciò deve peraltro venire assicurato a tutte le Regioni e non solo a quelle che fanno richiesta di maggiori competenze. Senza queste coperture, le funzioni rimangono prerogativa statale, non regionale. E questa disposizione la dobbiamo a un emendamento presentato da FdI: nemmeno la maggioranza era o rimane compatta di fronte al rischio che i cittadini perdano uguaglianza nei diritti. Quindi, di quali risorse economiche parliamo? Certamente di miliardi. (Nota a margine. Mentre scrivo queste righe leggo che il governo, ragionando di Finanziaria 2025, ipotizza misure per favorire uscite in pensione anticipata, estensione della flat tax, sgravi al ceto medio, pensioni minime più elevate. E poi verranno i Lep. Hanno trovato la pianta dei soldi?)”.
“Torno su un tema che ho pubblicamente già affrontato – aggiunge il sindaco di Milano -. Forse non a tutti è chiara l’ampiezza delle materie che le Regioni possono chiedere di gestire in proprio. Si va dall’istruzione alla salute pubblica, dall’ambiente a competenze fiscali. E l’energia. Ora, immaginiamo venti Regioni che vanno a trattare all’estero dai fornitori di energia, per strappare un prezzo inferiore a quello che riesce a ottenere uno Stato. Pura fantasia. E voglio essere estremo nel ragionamento (non provocatorio, estremo): a mio giudizio le politiche energetiche del futuro dovranno necessariamente essere continentali più che nazionali, e qui si pensa invece di regionalizzarle!”. “A riprova che la mia non è una posizione ideologica, bensì pratica – sottolinea Sala -, riconosco volentieri che nel dibattito iniziale non mi sono espresso aprioristicamente contro l’Autonomia. Ma in quel momento, le materie toccate dal ddl Calderoli non erano affatto quelle che poi si sono rivelate nella pratica. Come ha ricordato l’ex presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ora europarlamentare, ‘si è stati favorevoli a un allargamento del decentramento che riguardasse solo alcune delle 23 materie potenzialmente previste e con lo scopo fondamentale di sburocratizzare e dare risposte efficaci e rapide ai cittadinì (oltre al fatto che prima di procedere si riteneva indispensabile che fossero garantiti e stabiliti i Lep in tutto il territorio nazionale e che fosse assicurato il coinvolgimento del Parlamento)”. “Per tutti questi motivi, e poichè stiamo parlando di un danno che evidentemente non riguarda solo il Sud, ma tutta l’Italia, Nord compreso, da Milano dico no alla legge sull’Autonomia differenziata. E dico però, anche, lavoriamoci assieme affinchè il Paese possa individuare la via più giusta per garantire un’uguaglianza vera e concreta a tutte e tutti”, conclude il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
– foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Articolo precedente Scontri durante la finale play-off, 17 anni di Daspo nel Casertano
Articolo successivo Elly Schlein “Destra settaria, disfano misure giuste”

La tua fonte affidabile per aggiornamenti precisi e tempestivi!

Impegno per l'accuratezza e la consegna delle ultime notizie mentre accadono ci ha guadagnato la fiducia di un vasto pubblico. Mantieniti aggiornato con notizie in tempo reale sugli ultimi eventi e tendenze.
FacebookMi piace
TwitterSegui
InstagramSegui
YoutubeIscriviti

Articoli popolari

Napoli “vede” lo scudetto, cresce l’attesa in città

Guarda il video NAPOLI (ITALPRESS) - Metropolitane piene d’azzurro, con cori dei tifosi nei vagoni,…

Da ItalPress

Auto green, Olivi (Bmw) “In Italia c’è ancora strada da fare”

ROMA (ITALPRESS) – “Durante la fase del Covid, c’è stata sicuramente un’accelerazione del digitale che…

Da ItalPress

Inzaghi “La nuova Champions è un tutti contro tutti”

MILANO (ITALPRESS) – “Vincere è difficile, rivincere ancora di più. I ragazzi stanno lavorando con…

Da ItalPress

Potrebbe piacerti anche

ItalPress

Philipsen vince la prima tappa del Tour, Ganna ritirato

Da ItalPress
ItalPress

Cocciaretto ko al terzo turno a Wimbledon, Bencic agli ottavi

Da ItalPress
ItalPress

Pole Verstappen a Silverstone davanti a Piastri, Ferrari in terza fila

Da ItalPress
ItalPress

Sinner agli ottavi a Wimbledon, avanti anche Cobolli

Da ItalPress
Agrigento TV
Facebook Twitter Instagram Youtube

Chi Siamo

La Sicilia in tasca.
Cronaca, attualità, politica, benessere, sport e molto altro! Dal 1984 la tua finestra sull’informazione.

Categorie più richieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Mondo
  • Salute
  • Viaggi
  • Economia e Lavoro
Altro
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

© DigiMedia Srl. – IT02112540840 –
Tutti i diritti riservati.
Fatto a mano da Federico Gioia